La polpa di agrumi è un ottimo modo per nutrire i vermi ma in grandi quantità potrebbe marcire e ucciderli, in quanto tale condizione genera un elevato grado di acidità. Il consiglio in merito è quindi di utilizzare solo le bucce degli agrumi riducendo ai minimi termini la polpa. Premesso ciò, va altresì aggiunto che quando si installa un sito di vermicoltura in un giardino per evitare che il cattivo odore dei suddetti alimenti possa invadere il contesto, conviene costruirlo in un bidone che in genere si utilizza per il compostaggio dei rifiuti in modo che si possa poi chiudere il coperchio. In tal caso il consiglio ulteriore è di aggiungere fondi di caffè, gusci d'uovo schiacciati, rifiuti vegetali e foglie di tè che servono a compattare i loro escrementi. Fatta questa ulteriore premessa un altro alimento molto apprezzato dai vermi è il pomodoro, anche se il consiglio è di tagliuzzarlo invece di somministrarlo per intero in modo da evitare che mangiandolo i suddetti animaletti possano farne schizzare il sugo ed imbrattare eccessivamente l'habitat dedicato alla vermicoltura.