DonnaModerna

Come nutrire un cucciolo di capriolo

Di: Maria M.
Tramite: O2O 02/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nutrire un cucciolo di capriolo non è un'impresa così facile come sembra, ma quando è necessario per salvargli la vita bisogna cercare di accudirlo al meglio. In effetti, può capitare di trovare un capriolo sperduto durante le varie escursioni in montagna che di solito gli umani intraprendono per divertimento. Infatti le femmine di capriolo tra maggio e giugno fanno nascere i loro cuccioli, massimo tre, che per qualche periodo stanno al riparo ed immobili fra i cespugli. Ecco perché si consiglia in ogni caso di non accarezzarli in quanto la madre dei piccoli sentendo un odore diverso poi li abbandona. La mamma capriolo infatti si allontana poco dai suoi cuccioli per ritornare subito dopo e allattarli. Ed è proprio per questo motivo che il fattore nutrimento così naturale ed automatico in natura diventa più complicato se è l'essere umano a nutrire il piccolino. Quindi, ecco cosa fare in caso di ritrovamento e come nutrire un cucciolo di capriolo.

26

Occorrente

  • Latte di capra, mangime secco
36

Accudire il cucciolo di capriolo

Quando si trova nei boschi un cucciolo di capriolo bisogna innanzitutto non accarezzarlo e se è possibile non prenderlo con sé. In effetti per legge non è consentito tenere un animale selvatico in giardino. Se invece il piccolo è ferito e ha un bisogno evidente di attenzioni è bene portarlo in un centro specializzato.

46

Nutrire il piccolino

Un cucciolo di capriolo deve essere nutrito in modo giusto ed appropriato, scegliendo del latte leggero ed equilibrato, soprattutto nelle prime settimane di vita. Quindi non bisogna nutrirlo con latte vaccino in quanto per lui è molto difficile da digerire. Inoltre, ha bisogno di diverse poppate, di solito ogni tre ore, e anche di notte. Si preferisce quindi optare per il latte di capra che sembra adeguato e di facile reperibilità. Ma dopo questo periodo di allattamento bisogna iniziare lo svezzamento, sempre in modo graduale. Infatti, è bene nutrire il piccolo capriolo passando dal latte al mangime secco fino a quando diventerà autonomo.

Continua la lettura
56

Allevarlo o restituirlo quasi subito

Per allevare un cucciolo di capriolo occorre fare molta attenzione dato che non deve abituarsi alla presenza di un essere umano e questa circostanza rende il tutto più difficile. In effetti, il capriolo non è un cane o un gatto, di conseguenza se si addomestica sarà poi impossibile liberarlo in quanto il piccolo si affeziona e si abitua senza problemi all'uomo e al suo habitat. Tuttavia, una volta diventato grandicello, e rimesso in libertà, dovrà abituarsi nuovamente ad uno stile di vita completamente diverso e molto più pericoloso. Ecco perché si consiglia di affidarlo fin da subito al centro di recupero animali più vicino che si prenderà cura di lui nel modo giusto, sia dal punto di vista del nutrimento che del comportamento.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si precisa che questa guida è solo un'indicazione e quindi si consiglia fin da subito di seguire il parere di un specialista sanitario

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

5 curiosità sulle foche

Le foche sono dei simpatici mammiferi che vivono prevalentemente in acqua, senza tuttavia disdegnare lente e piacevoli incursioni sulla terraferma. Simili ad otarie e trichechi, le foche sono animali carnivori che si nutrono di pesci. Mammiferi oggi in...
Altri Mammiferi

Come aiutare animali in via d'estinzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di animali. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo agli animali in via d'estinzione. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si possono aiutare gli animali in via d'estinzione?Un interrogativo...
Altri Mammiferi

Come trovare un riccio

Il riccio è un animale facilmente riconoscibile per il suo aspetto particolare. Si può trovare in campagna e nelle zone di montagna. Si tratta di un animale con delle zampe cortissime, un musetto curioso e il corpicino a forma di kiwi, ricoperto da fitti...
Altri Mammiferi

Antilope: guida alle caratteristiche

All'interno di questa guida, descriverò le caratteristiche principali dell'antilope. Il tratto più inusuale del maschio di questo mammifero asiatico è quello di sfoggiare, sopra il capo, corna ricurve della lunghezza di circa 50 centimetri terminanti...
Altri Mammiferi

I 10 mammiferi più rari al mondo

Le specie si estinguono. Si tratta di un fenomeno biologico naturale molto lento che viene compensato dalla comparsa di nuove specie. Ciò permette di mantenere un certo equilibrio nell'ecosistema, garantendo una giusta varietà degli organismi viventi....
Altri Mammiferi

Come prendersi cura di un coniglietto selvatico smarrito

Può capitare, soprattutto abitando in campagna o comunque in zone periferiche, di imbattervi in animali selvatici feriti, impauriti o ancora cuccioli, che hanno bisogno di cure e piccole attenzioni prima di essere liberati e quindi rimessi in cattività....
Altri Mammiferi

Tutto sul bisonte americano

Il bisonte americano appartiene alla famiglia dei bovidi e vive prevalentemente nelle pianure centrali dell'America del Nord. Durante le lunghe guerre tra indiani e coloni americani questo mammifero rischiò l'estinzione. L'obiettivo principale degli scontri...
Altri Mammiferi

Come calcolare l'età di un vitello

Da sempre allevato con successo dall'uomo, prima allo stato primitivo e poi attualmente nelle fattorie o nei grandi allevamenti industriali, il bovino, o bue domestico, viene classificato in diverse categorie, a seconda della destinazione per la quale...