La cinciallegra è un piccolo uccello, lungo all'incirca dai 13,5 ai 15 centimetri. Si classifica nell'ordine dei passeriformi, data la sua forma analoga a quella dei passeri. Il suo piumaggio è allegro e colorato, con tinte giallastre nelle zone inferiori e verdastre in quelle superiori. Sul petto giallo mostra una linea longitudinale di colore nero, che arriva sino alla gola. E che si presenta poco più larga negli esemplari di genere maschile. Anche la testa è nera, con piccole gote bianche. La cinciallegra canta in modo armonico, tramite poche e limpide note. Questo volatile preferisce degli habitat di pianura o di collina, come boschi o parchi. Svolazza fra i rami degli alberi e vi si appende col capo all'ingiù. Poi, in questa posizione, becca le formiche e i pidocchi sui rami. Ma, per la sua facilità ad entrare in confidenza con l'uomo, si adatta ai centri cittadini. Il suo carattere territoriale può sfociare in aggressività verso altri uccelli simili. Arrivando addirittura ad ucciderli. Di contro, riesce ad accettare il cibo dall'uomo perfino dalle sue dirette mani. Una delle caratteristiche principali della cinciallegra è la sua voracità. Se occorre nutrire una cinciallegra, ecco come procedere.