L'habitat delle tartarughe d'acqua dolce, in natura, è quello di un laghetto palustre; la loro alimentazione, di conseguenza, dovrà essere la stessa che avrebbero a disposizione in quel laghetto palustre. La prima scelta saranno i pesci d'acqua dolce, come trota, latterino e arborella, ma anche più raramente pesci d'acqua salata come salmone, nasello, merluzzo, sardine e alici; in natura non li avrebbero a disposizione, ma il loro differente habitat non è dannoso per la tartaruga. Puoi anche optare per gamberetti, larve di insetti e carne bianca; quest'ultima, però, va somministrata al massimo una volta alla settimana, per evitare che i reni della tartaruga si affatichino. Inoltre, le verdure come lattuga, radicchio, trifogli e tarassaco sono fondamentali: per introdurle nella dieta puoi mischiarle con gli altri alimenti in piccole polpette, delle dimensioni giuste per essere mangiare dalla tartaruga. Puoi integrare il tutto con il mangime industriale, più pratico e, per quanto progettato per la tartaruga, meno nutriente del cibo vero e proprio, anche se più ricco di vitamine.