Per prima cosa ricordiamoci sempre che il cane ha bisogno di cure, quindi prima di prendere in considerazione l'idea di richiedere un cane guida, valutiamo bene se abbiamo del tempo da dedicargli. Il cane per non vedenti è stato addestrato per prestarci gli occhi e per fare al posto nostro determinate azioni, ad esempio attraversare la strada o guidare il padrone lungo un percorso che può anche presentare ostacoli o difficoltà di marcia. È cioè abituato ai comandi di direzione, sa riconoscere la destra e la sinistra, riconosce i potenziali pericoli, è in grado di memorizzare semplici percirsi ed in più ci farà compagnia e ci donerà affetto, seguendo quella che è la normale natura di ogni cane.