Non dimentichiamoci che il viaggio in moto è un esperienza molto stressante per il cane, per cui conviene cercare di rendergliela meno pesante possibile. È buona norma abituarlo fin da piccolo a questo genere di spostamenti, ma non è mai tardi, anche per un cane adulto, imparare a mantenere la calma. Cominciamo sempre con piccole tappe e, via via, aumentiamo il numero dei chilometri. Anche la velocità e lo stile di guida sono fattori da non sottovalutare, per cui è opportuno mantenere velocità basse ed evitando manovre brusche. Se il cane dovesse manifestare segni di panico o di smarrimento, dovremmo considerare che lo spostamento in moto forse non fa per lui. Nel caso in cui riesca a stare tranquillo, invece lo possiamo aiutare ad accettare di buon grado la moto, magari premiandolo più volte durante il viaggio con i suoi biscotti preferiti, senza tuttavia dimenticarci di portare dell'acqua specie quando si tratta di giornate troppo afose.