DonnaModerna

Come prendersi cura del cane lupo cecoslovacco

Tramite: O2O 10/08/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il cane lupo cecoslovacco è sicuramente una razza impegnativa, dotata di un istinto meraviglioso e di un carattere forte da dominare, ma la sua propensione alla guardia, all'obbedienza, il suo coraggio nel difendere il territorio quando subisce un'invasione da parte di un estraneo malintenzionato, la sua docilità nei confronti della famiglia che lo alleva e lo ama, sono doti che vi faranno innamorare di questa sorta di 'anello di congiunzione' tra il lupo selvatico ed il cane.
In questa guida nella quale parleremo di come prendersi cura del lupo cecoslovacco, analizzeremo soprattutto i benefici di un cane che in realtà non ha tante diversità caratteriali, o esigenze specifiche, rispetto ad altre razze affini, come il pastore tedesco o quello belga, lo schnauzer gigante o il berger della Beauce, cani tipicamente di taglia medio-grossa con ottime propensioni alla guardia e all'addestramento.
Ci soffermeremo per sugli aspetti peculiari della razza del lupo cecoslovacco, talmente significative da riscuotere grandi apprezzamenti non solo tra i privati, ma anche dalle forze di polizia di più paesi europei, un cane che, se curato e istruito con meticolosità, vi darà grandi soddisfazioni e lo sentirete pienamente come membro della vostra famiglia.

26

Occorrente

  • Collare
  • Giunzaglio
  • Trasportino per auto apposito
  • Pallina per giocare
36

Maschio o femmina?

Il primo considerando importante nella decisione da prendere sull'eventuale acquisto di un esemplare di lupo cecoslovacco, è relativo al genere, maschile o femminile.
Considerando la sua indole tipicamente legata all'istinto del lupo selvatico, questa razza di cane presenterà le stesse attitudini del cugino selvatico, cioè l'attitudine ad una vita di branco e il riconoscimento di un maschio alfa alla guida del branco stesso.
Nel caso di acquisto di un lupo cecoslovacco femmina, la necessità di imporre la vostra dominanza caratteriale sarà ridotta dall'indole più remissiva, tipica delle femmine nelle razze simili al lupo selvatico.
La situazione si presenterà invece diversa se deciderete per l'acquisto di un maschio.
In questo caso dovrete imporre la vostra dominanza, facendolo sentire protetto all'interno di un piccolo branco nel quale voi siete il maschio alfa e dominante, rassicurandolo affinché si senta protetto da voi che lo condurrete nel suo percorso di vita dandogli affetto e sicurezza.
Ai cani con istinti ancora silvani, come appunto il lupo cecoslovacco, piace sentirsi membro di un branco, instaurare rapporti di sudditanza nei confronti del capo, voi, che dovrete sempre sempre all'altezza del vostro compito, pena la mancanza di rispetto e di obbedienza da parte dell'animale che dovrà creare la sua dominanza per rispondere all'istinto.
Non si tratta quindi di piegare l'animale ma di farlo sentire sicuro di essere in un branco dove fidarsi, giocare, crescere perché sarà da voi protetto e difeso, la risposta indispensabile per ricevere il rispetto dell'animale sin dall'età di cucciolo.

46

L'educazione

Per educazione non parliamo di un vero e proprio addestramento finalizzato alla condotta al guinzaglio, l'attacco, il riporto di oggetti, l'obbedienza anche senza guinzaglio, le classiche attività presentate all'interno di un centro addestramento cinofilo.
È quella una libera scelta, mentre obbligato dovrà essere un percorso educativo per insegnare al vostro cane, sin da cucciolo, le regole di comportamento domestico e pubblico.
Insegnategli a frenare la sua esuberanza, il cane cecoslovacco ama molto saltare addosso alle persone per giocare, ma questa sua indole potrebbe causare cadute ai vostri figli, se piccoli.
Insegnategli l'abitudine a sopportare il collare sin dalla tenera età perché sarà il primo passo verso l'abitudine al guinzaglio con il quale lo porterete a passeggio, insegnategli pure la museruola, un accessorio poco usato, in realtà obbligatorio ai termini di legge sulla sicurezza pubblica.
L'educazione si rivolge anche nei confronti del cibo: abituatelo a nutrirsi solamente delle dosi di cibo studiate assieme al vostro veterinario, possibilmente con un unico pasto giornaliero, magari a ridosso della sera per affrontare le lunghe ore notturne in sazietà.
Abituatelo anche a ricevere il cibo solo da voi e non da estranei, un'abitudine indispensabile per tutelarlo da eventuali bocconi avvelenati da parte di malintenzionati.

Continua la lettura
56

Il trasporto

Essendo un cane vigoroso e alle volte invadente, considerate la sicurezza vostra e dei vostri passeggeri durante il trasporto.Negli appositi 'pet shop' potrete trovare i giusti trasporti, in materiale solitamente composto da sbarre di alluminio anodizzato, resistente e leggero.Siate quindi scrupolosi nell'attenervi all'articolo 169 del codice della strada in materia di sicurezza a bordo durante il trasporto di animali, in caso contrario la sanzione potrebbe essere sino al tetto massimo di 311, divenendo procedura penale se l'animale, libero in auto o causa di un incidente, provochi un sinistro nel quale rimangano coinvolte terze persone, una casistica che nemmeno l'assicurazione migliore può coprire.Il trasportino in gabbia permetta al cane di guardarsi attorno, quindi non spaventarsi sentendosi chiuso in uno spazio scuro, allo stesso tempo vi consentirà la sicurezza a bordo e il rispetto della legge.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Stimolate molto questa razza nel rapporto con il pubblico. Il cane lupo cecoslovacco è solitamente diffidente ma, se sin dall'età di cucciolo, saprete stimolarlo nei rapporti con il pubblico, adattandosi a rispettare anche gli estranei non aggressivi, nel tempo avrete un cane dal carattere deciso ma rispettoso ed educato in pubblico.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Prendersi cura di un cane anziano

I cani si sa, sono i migliori amici dell'uomo, e come tali vanno curati e cresciuto con amore e rispetto. Anche perché, nonostante la loro breve vita sono gli amici più fedeli che possiamo avere e molto spesso in vecchiaia cominciano ad avere problemi...
Cani

Come prendersi cura di un cane affetto da cimurro

Prendersi cura di un cane malato richiede tantissimo impegno e amore. Le patologie che possono colpirlo, infatti, sono numerose e di varia natura. Esistono le malattie di natura batterica, come può essere la rogna. Ma esistono anche malattie virali, come...
Cani

Come prendersi cura di un cane con la lesmaniosi

Con il periodo estivo e le imminenti vacanze al mare, anche dei nostri quadrupedi, si ripresenta puntuale il terrore della Leishmaniosi. La Leishmaniosi è una grave malattia infettiva che può colpire i cani e marginalmente l’uomo. Purtroppo è presente...
Cani

Come prendersi cura di un Samoiedo

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire come poter prendersi cura di un Samooiedo, nel modo migliore e con amore e passione vera ed infinita!Il Samoiedo è una razza di cane di origine siberiana che prende il nome dall'omonima...
Cani

Come Prendersi Cura Di Un Cocker Inglese

Il cocker inglese è un cane da caccia appartenente al gruppo degli spaniels adatti per la cerca e il riporto. La piccola taglia (tra gli 11 e i 13 chili di peso) gli consentono di addentrarsi con facilità nelle forre e tra i rovi. È un cane attivo, allegro,...
Cani

Come prendersi cura di un criceto raffreddato

Così come accade per gli esseri umani, anche i mammiferi come il criceto possono andare incontro a patologie da raffreddamento. Il problema non va mai sottovalutato perché nel criceto, un semplice raffreddore, può spesso evolvere in stati febbrili o polmonite....
Cani

Piccoli accorgimenti per la cura del cane

Il cane è un animale che ha bisogno di tante cure e attenzioni. Inoltre è curioso, intelligente, giocherellone ed è fedele. Ogni razza ha la sua personalità, unica e differente da tutte le altre. Tanto che una volta entrato in casa, diventa a tutti gli...
Cani

Come riconoscere una frattura nel cane e come si cura

Un cane vivace amante delle corse e delle scorribande può incorrere in piccoli infortuni o fratture. Questo può capitare anche ad animali anziani, con passo tremolante oppure risultare il frutto di circostanze sfortunate. La frattura riguarda l’interruzione...