DonnaModerna

Come prendersi cura di un cane dopo la castrazione

Tramite: O2O 25/11/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Sterilizzare il proprio cane rappresenta, nella maggior parte dei casi, un atto di responsabilità. Grazie a questo intervento (che risulterà del tutto indolore, mentre lo si pratica), l'animale potrà infatti evitare di contrarre, nel corso della sua vita, molte malattie, anche piuttosto gravi. Diventa dunque fondamentale effettuare la sterilizzazione, non soltanto per evitare nascite indesiderate, ma anche per preservare la salute dell'animale, garantendogli un'esistenza tranquilla e serena. Dopo l'intervento di sterilizzazione effettuato da un veterinario, diventa tuttavia fondamentale prendersi cura del cane in modo attento e scrupoloso. Cosa fare, dunque, per garantire la migliore convalescenza alla bestiola? In questa guida vogliamo illustrarvi come prendersi cura di un cane dopo la castrazione.

27

Occorrente

  • Cuscino di piume
  • Coperta di pile
  • Ciotola con dell'acqua
  • Guinzaglio
37

Approntate un giaciglio caldo

Va innanzitutto osservato che l'intervento di sterilizzazione, richiede sempre l'utilizzo, da parte del veterinario, di una piccola dose di anestetico che possa consentire all'animale di affrontare l'operazione in tutta tranquillità, senza provare il minimo disagio o dolore. L'aspetto legato all'anestesia, dunque, dovrà inevitabilmente essere preso in considerazione quando si torna dal veterinario a riprendere il cane per ricondurlo a casa. La prima cosa che occorre considerare, dunque, è che il cane avrà bisogno di pace e tranquillità per riprendersi. Approntate dunque una cuccia o un giaciglio adeguato e ponetelo in una zona calda e riparata della casa, lontana anche da chiasso, caos e rumori. Ponete il cane all'interno della cuccia, ed attendete che l'anestesia sia completamente smaltita dall'animale. Evitate, nelle ore immediatamente successive all'intervento di castrazione, di dare da mangiare all'animale.

47

Tenete sotto controllo i suoi bisogni

Un altro aspetto da considerare, quando occorre prendersi cura di un cane appena sterilizzato, è quello di tenere sotto controllo l'animale quando deve fare i suoi bisogni. Questo è infatti un momento molto delicato: se il cane riesce ad espletare i suoi bisogni (feci e urina) in modo normale e senza manifestare dolore o disagio, ciò sarà segno che l'animale ha brillantemente superato l'intervento e si avvia ad una positiva convalescenza. Seguite con assiduità il vostro cane e prestate attenzione al suo comportamento. Se notate qualcosa di anomalo, contattate immediatamente il veterinario. In qualsiasi caso, comunque, dovrete rimanere in compagnia dell'animale almeno per le 24-36 ore successive all'intervento, senza mai lasciarlo solo.

Continua la lettura
57

Utilizzate il guinzaglio durante la prima uscita

Un cane appena sterilizzato tonerà a svolgere le sue normali attività in modo graduale. Quando ricomincerete a portarlo fuori per una passeggiata, tenetelo al guinzaglio invece che lasciarlo libero di scorrazzare. Non fatelo stancare troppo e controllatelo da vicino, senza farlo allontanare in modo eccessivo. In questa fase di "rieducazione", non mancate mai di fargli sentire tutto il vostro affetto, attraverso coccole, carezze, gratificazioni e paroline dolci.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un paio di giorni dopo l'intervento, dopo aver chiesto autorizzazione al veterinario, fate fare una breve passeggiata al cane su un terreno pianeggiante
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto raffreddato

Il gatto, in quanto felino, possiede una particolare tendenza a raffreddarsi. Gli aspetti di questa circostanza sono facilmente riconoscibili. Infatti il gatto si dimostra meno attivo, starnutisce, lacrima e cerca luoghi caldi. Generalmente si tratta...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del tuo cane appena sterilizzato

Se hai deciso di portare il tuo cane in una clinica veterinaria per sterilizzarlo, è importante che tu conosca precauzioni e rimedi da adottare nei giorni successivi all'intervento. Si tratta in pratica di controllare la ferita, ed apportare alcune modifiche...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto siamese

Se vogliamo occuparci di un gatto, dobbiamo tenere conto del fatto che un animale domestico ha bisogno di molte attenzioni e cure giornaliere. I gatti sono una buona alternativa ai cani. Si tratta di animali abbastanza indipendenti, anche se bisogna occuparsene...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un coniglio anziano

Molte persone decidono di adottare un animale come proprio compagno, da tenere in casa e crescere. Diventano quindi parte integrante della famiglia e continuano a vivere con noi per molti anni, soprattutto se li curiamo come si deve. Gli animali da compagnia...
Cura dell'Animale

Cura del cane: l'igiene

Il cane è ormai l'amico fedele dell'uomo: vive liberamente nelle nostre case, dorme senza problemi nei nostri letti ma al contempo lecca tutto ciò che trova per strada. Seppure proviamo un amore incondizionato, è necessario ricordare che il cane è comunque...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un criceto russo

I criceti appartengono alla famiglia dei Cricetidi, che comprende più di 500 specie. Alcune di queste hanno caratteristiche idonee all'allevamento domestico. Tra quelle più comuni, ricordiamo soprattutto il criceto russo, siberiano e siriano. Si tratta...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del cane ammalato

I cani sono da considerare gli animali domestici per eccellenza. Infatti, il legame che si instaura con lui è davvero forte. Il cane per essere felice ha bisogno delle migliori cure ed attenzione. In questo modo non solo è sempre sano, ma è anche felice...
Cura dell'Animale

5 prodotti indispensabili per la cura del tuo cane

Come ogni buon padrone che si rispetti sa, il proprio amico a quattro zampe ha bisogno, oltreché di affetto e di coccole, di un'adeguata cura igienica e non solo. Basti pensare che anche per le più semplici attività quotidiane con il nostro cane servono...