DonnaModerna

Come prendersi cura di un coniglietto selvatico smarrito

Tramite: O2O 08/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Può capitare, soprattutto abitando in campagna o comunque in zone periferiche, di imbattervi in animali selvatici feriti, impauriti o ancora cuccioli, che hanno bisogno di cure e piccole attenzioni prima di essere liberati e quindi rimessi in cattività. Fra questi è facile rinvenire un coniglietto selvatico smarrito, essendo un animale che è facile trovare nelle aree rurali e nelle periferie delle città. Vediamo ora come prendervi cura di un coniglietto selvatico che ha bisogno del vostro aiuto.

26

Occorrente

  • scatola di cartone
  • acqua ossigenata
  • cibo e acqua
36

Valutazione della situazione

La prima cosa da fare se trovate un coniglietto un po' spaesato è cercare di capire come mai il vostro amico si trova in quello stato. Cercare quindi di capire se è ferito, se è spaventato o se semplicemente sta gironzolando per la campagna. Appurato che ha bisogno del vostro aiuto con una coperta o una giacca abbastanza grande, cercate di catturarlo, considerate sempre che è un animale selvatico e che quindi avrà paura di voi e cercherà di scappare.Considerate che il coniglio selvatico è un erbivoro, quindi si nutre di verdura e erba fresca, abbastanza socievole, e per questo con il tempo alcune specie selezionate sono diventate animali di compagnia.

46

Animale ferito

Se il coniglietto è ferito, cercate di capire l'entità del problema. Se ha una ferita superficiale potete utilizzare voi stessi dell'acqua ossigenata per disinfettare la ferita, anche due volte al giorno, finché il vostro amico non si sia un po' rimesso in forze. Alloggiatelo in una scatola di cartone che sia abbastanza grande per contenerlo, e non fateli mai mancare acqua fresca e erba. Create, con del fieno o comunque con qualcosa di morbido, una sorta di piccolo giaciglio che potrebbe essere considerato una sorta di nido. Verificate se il conoglietto si nutre, in quanto in caso contrario potrebbe aver bisogno di cure che voi non siete in grado di dargli. In questo caso, o se le ferite sono gravi e le vostre cure potrebbero rivelarsi insufficienti, dovete consegnare l'animale all'ente preposto per il recupero della fauna selvatica. In questo caso la procedura varia da regione a regione, in quanto variano gli organi preposti, tuttavia il loro compito sarà prendersi cura dell'animale, dargli le cure di cui ha bisogno e poi liberarlo nella zona in cui è stato rinvenuto. In Sardegna, per esempio, questo compito viene svolto dal Corpo Forestale Regionale.

Continua la lettura
56

Animale ancora cucciolo

Se invece si tratta di un piccolo coniglietto che all'apparenza non ha danni ma appare spaesato, probabilmente perché si è allontanato dalla mamma e non è ancora in grado di essere autosufficiente, allora potrebbe essere il caso di prenderlo con noi alcuni giorni, per rimetterlo in forze in modo da potergli permettere di sopravvivere una volta liberato. Una volta catturato, aiutandovi anche con un fascio di luce diretto al viso dell'animale, che in situazione notturna vi permette di stordirlo e quindi di prenderlo più facilmente, potete allevare il coniglietto selvatico esattamente come sia un coniglietto domestico di compagnia. Non affezionatevi troppo però, ricordatevi sempre che fa parte della catena alimentare e che lasciarlo libero una volta rimesso in sesto è un dovere, oltre che un obbligo, visto che detenere animali selvatici è illegale. Cercate di valutare l'età dell'animale, per capire se deve essere nutrito ancora con il latte, oppure se può mangiare già verdura fresca. Considerate che lo svezzamento avviene dopo 6 - 8 settimane. Se avete dei dubbi riponete nella cassetta o nello spazio a lui adibito entrambi gli alimenti. Mantenete l'ambiente pulito, eliminate quotidianamente le feci, in modo da evitare che il vostro amico si ammali. Ricordate comunque che si tratta pur sempre di un animale selvatico, che potrebbe non gradire troppe attenzioni o coccole, lasciatelo tranquillo finche non si riprende e poi lasciatelo libero.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per il bene del coniglio valutare se siete in grado di fornirgli l'aiuto di cui ha bisogno
  • Mantenere in casa l'animale lo stretto necessario e liberarlo appena possibile
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

I 10 mammiferi più piccoli del mondo

I mammiferi possono essere di grandi o piccole dimensioni. Questi ultimi sono particolarmente carini. Se pensavate che non esistesse nulla di più minuscolo e tenero di un porcellino d'india, uno scoiattolo o di un coniglietto nano, preparatevi a conoscere...
Altri Mammiferi

Come nutrire un cucciolo di capriolo

Nutrire un cucciolo di capriolo non è un'impresa così facile come sembra, ma quando è necessario per salvargli la vita bisogna cercare di accudirlo al meglio. In effetti, può capitare di trovare un capriolo sperduto durante le varie escursioni in montagna...
Altri Mammiferi

Caratteristiche dello zibellino

Piccolo mammifero terrestre appartenente alla famiglia dei mustelidi, lo zibellino vanta, fra le sue caratteristiche principali, la bellezza della pelliccia costituita da una folta lanugine e di lunghi peli rigidi e lucenti. Una peculiarità che è costata...
Altri Mammiferi

I 5 animali più grandi del mondo

Il regno animale è molto vasto; in questo mondo si possono trovare esemplari di ogni tipi e di tutte le forme. Fanno parte di questo regno sia quegli animali che per vederli bisogna utilizzare la lente sia quelli che sono dei veri e propri giganti. Questi...
Altri Mammiferi

Come viaggiare con un coniglio

I conigli sono animali molto sensibili allo stress, i cambiamenti ed i lunghi viaggi non sono di certo l'ideale per loro. Se il viaggio ha una durata superiore a qualche giorno è consigliabile lasciare il coniglio ad un pet sitter oppure ad un persona...
Altri Mammiferi

Come aiutare animali in via d'estinzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di animali. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo agli animali in via d'estinzione. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si possono aiutare gli animali in via d'estinzione?Un interrogativo...
Altri Mammiferi

7 cose da sapere sui cammelli

Il cammello, noto per le sue due gobbe, molte volte viene scambiato per il suo parente più prossimo, il dromedario, che ne ha invece una sola. Tutti siamo incuriositi da questo gigante del deserto, diventato nei paesi asiatici una grande attrattiva turistica....
Altri Mammiferi

Tutto sul giaguaro

In questo articolo vogliamo offrire un auto a tutti i nostri lettori che amano gli animali, anche quelli più esotici e particolari, a curarli e prendersi cura di loro, anche nel proprio piccoli. Cercheremo di approfondire tutto ciò che c'è da sapere sul...