DonnaModerna

Come prendersi cura di un criceto russo

Tramite: O2O 01/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I criceti appartengono alla famiglia dei Cricetidi, che comprende più di 500 specie. Alcune di queste hanno caratteristiche idonee all'allevamento domestico. Tra quelle più comuni, ricordiamo soprattutto il criceto russo, siberiano e siriano. Si tratta di piccoli animali da compagnia che richiedono un'ampia dose di cure e attenzioni; pertanto, chiunque abbia intenzione di adottarne uno, dovrebbe conoscere alla perfezione tutte le necessità dei criceti per garantire loro le comodità di cui hanno bisogno. Vediamo quindi il modo migliore per prendersi cura dei criceti, concentrandoci in particolare come si svolge la vita del criceto russo.

27

Occorrente

  • Gabbia
  • Cibo
  • Acqua
  • Sabbia o ghiaia
  • Ruota
  • Tubi di plexiglass
37

Informazioni di base

Innanzitutto, è fondamentale sapere che la vista dei criceti è generalmente poco sviluppata. L'udito, viceversa, è molto delicato ed è importante non sottoporli a dei rumori troppo forti. Anche l'olfatto possiede un'ottima sensibilità: è consigliabile non tenere la bestiola in luoghi in cui non siano presenti degli odori intensi (cucina). Una caratteristica di questi roditori è la presenza delle tasche guanciali: la membrana delle guance è molto elastica e permette loro di accumulare notevoli quantità di cibo, che possono considerarsi alla stregua di scorte per l'inverno e i periodi di carestia. Anche essendo animali socievoli, non amano essere accarezzati troppo, specialmente se sono impegnati in un'altra attività; questo comportamento potrebbe variare a seconda della specie e del modo in cui sono stati abituati. Durante l'inverno cadono in una sorta di letargo, interrotto ogni 3-4 giorni circa per mangiare.

47

La gabbia

La gabbia del criceto russo deve essere spaziosa e preferibilmente disposta su più piani. Sono essenziali: una ciotola per il mangime e una per la frutta e le verdure fresche, l'abbeveratoio e la ruota (i criceti adorano correre). Inoltre è consigliabile una casetta affinché essi costruiscano il nido di cui hanno bisogno (non stupitevi se invece lo realizzano fuori: forse gradiscono un posto meno illuminato oppure soffrono più del dovuto il caldo), dei tubi esterni alla gabbia, un recipiente in cui mettere della sabbia (è ottima anche quella del mare) e infine legno e/o cubetti minerali. Questi vengono spesso utilizzati per "limare" i loro denti e mantenere costante e adeguata la loro lunghezza.

Continua la lettura
57

Cibo e adattamento

I criceti russi sono di norma ghiotti di semi di girasole, pane e pinoli, ma niente paura: Basta utilizzare i mangimi che si trovano in commercio per stare certi di trovare tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Per abituare l'animaletto al contatto, avvicinatelo con del cibo e, con molta pazienza, vedrete che dopo qualche tempo sarà lui a venire da voi, senza timore. Tuttavia, è bene precisare che si tratta di animali curiosi e, se viene data loro la possibilità di gironzolare all'interno della casa, starà fuori ore intere ad esplorarne ogni angolo. È fortemente consigliata la vostra supervisione, per evitare il danneggiamento di cavi, divani e altri oggetti dell'abitazione. Infine, va sottolineato che non si tratta di animali longevi: in media vivono due o tre anni ma, nel peggiore dei casi, anche solo fino a 18 mesi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prestate particolare attenzione all'alimentazione.
  • Non esporre il criceto a odori forti, in quanto il suo olfatto è piuttosto delicato.
  • Non esponete il criceto a rumori forti, poiché possiede un udito sensibile.
  • Mettere sempre a sua disposizione della sabbia in cui l'animale possa rotolarsi e la ruota: i criceti amano stare spesso in movimento
  • Sia per gli accessori della gabbia, sia per il cibo è consigliabile (e opportuno) recarsi in un negozio di animali specializzato e fornito
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

5 consigli per la cura delle unghie del criceto

Sono molte le persone che, all'interno della propria abitazione, hanno una gabbietta contenente uno o più criceti. Si tratta di animali simpatici, giocosi e piuttosto facili da accudire. Devono comunque essere garantite le condizioni ideali per la sopravvivenza...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto raffreddato

Il gatto, in quanto felino, possiede una particolare tendenza a raffreddarsi. Gli aspetti di questa circostanza sono facilmente riconoscibili. Infatti il gatto si dimostra meno attivo, starnutisce, lacrima e cerca luoghi caldi. Generalmente si tratta...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane dopo la castrazione

Sterilizzare il proprio cane rappresenta, nella maggior parte dei casi, un atto di responsabilità. Grazie a questo intervento (che risulterà del tutto indolore, mentre lo si pratica), l'animale potrà infatti evitare di contrarre, nel corso della sua vita,...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane nella stagione estiva

In tutte le stagioni, secondo la temperatura, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti. Ciò non è valido soltanto per le persone. Bensì anche per gli animali domestici. Nella stagione estiva, con il clima spesso torrido, occorre adottare alcune...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto siamese

Se vogliamo occuparci di un gatto, dobbiamo tenere conto del fatto che un animale domestico ha bisogno di molte attenzioni e cure giornaliere. I gatti sono una buona alternativa ai cani. Si tratta di animali abbastanza indipendenti, anche se bisogna occuparsene...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un coniglio anziano

Molte persone decidono di adottare un animale come proprio compagno, da tenere in casa e crescere. Diventano quindi parte integrante della famiglia e continuano a vivere con noi per molti anni, soprattutto se li curiamo come si deve. Gli animali da compagnia...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un coniglio nano d'angora

Il coniglio nano d'angora è una delle quattro varietà di conigli d'angora esistenti. Questo tipo di coniglio si ottiene incrociando il coniglio d'angora francese con il coniglio nano. Arriva a pesare da 1,2 a 1,5 kg e ha un pelo morbidissimo solitamente...
Cura dell'Animale

Come tagliare le unghie al criceto

Il criceto è uno dei roditori più diffusi all'interno delle case degli italiani, costituendo un simpatico e paffuto animale domestico. A caratterizzarlo sono l'aspetto piuttosto tozzo, una coda corta e un manto decisamente folto, che presenta in molti...