La sordità in un gatto può dipendere da vari motivi, che possono essere ereditari, oppure a causa di malattie congenite (come ad esempio la maggior parte dei gatti hanno entrambi gli occhi di colore azzurro), oppure per patologie infettive o naturali, oppure derivanti anche dall'età. Un gatto sordo è difficile da gestire per il semplice motivo che non si rende conto di tutti quei pericoli che di solito sono preannunciati da un suono o da un rumore. Per questo motivo è bene proteggere l'animale da tutti i luoghi di rischio potenziale, quali ad esempio le strade attraversate da macchine. Cercate quindi di creare un ambiente destinato al gatto. Se lo tenete in casa, ad esempio, utilizzate delle zanzariere per impedirgli di uscire anche in estate, se invece vive in giardino ricordate di chiudere sempre ogni apertura. Portatelo voi in giro, magari servendovi di un guinzaglio, facendo in modo che il gatto vi veda sempre in faccia.