DonnaModerna

Come prendersi cura di una cocorita

Tramite: O2O 03/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cocorita è un uccello domestico adatto a chi desidera una compagnia piacevole nella propria casa ma che, per motivi differenti, (spazio, mobilità o altro) non può sostenere l'impegno di un cane o di un gatto. Tuttavia, bisogna tenere presente che, come qualsiasi altro animale, anche la cocorita necessita di molte cure ed attenzioni e, in particolare, di tanta compagnia, quindi è bene rifletterci un po' prima di decidere se adottarne una o meno. A tal riguardo, nei successivi passi di questa guida, spiegherò come prendersi cura del proprio animaletto domestico e contribuire, in questo modo, al suo benessere.

26

Occorrente

  • Gabbia abbastanza alta e lunga
  • Contenitori di cibo e acqua
  • Mangime per pappagalli tropicali
36

Affiancare un compagno alla cocorita

In natura, questi volatili vivono in stormi composti da una decina di individui, mentre in cattività si è soliti allevarli in coppia, essendo animali che non andrebbero mai lasciati soli per periodi prolungati. La cocorita è, infatti, un animale estremamente socievole e di compagnia quindi, durante la permanenza nella propria abitazione, è bene che affiancarle anche un compagno con cui possa condividere il tempo. Essendo, infatti, abituata per natura a vivere in stormi di grandi dimensioni, se lasciata da sola, soffrirebbe moltissimo la sua condizione, fino a giungere persino ad ammalarsi. È sconsigliato, però, affiancare due esemplari femmine di cocorite, in quanto per natura tenderanno a litigare anche brutalmente e potrebbero non accettarsi mai.

46

Acquistare una gabbia lunga piuttosto che alta

Per quanto riguarda la gabbia, occorrerà acquistarne una abbastanza ampia anche se si hanno solo due esemplari, poiché le cocorite necessitano di uno spazio in cui volare, giocare e muoversi molto liberamente. In questo caso, è preferibile scegliere delle gabbie lunghe piuttosto che alte, poiché le cocorite volano tendenzialmente in orizzontale. Nella gabbia vanno anche inseriti contenitori di cibo ed acqua che devono essere in misura pari a quella degli occupanti della gabbia, in modo che gli esemplari dominanti non precludano l'accesso al ''proprio'' contenitore agli esemplari più remissivi.

Continua la lettura
56

Utilizzare il mangime per piccoli pappagalli tropicali

In ultimo, è necessario analizzare la sua alimentazione. Bisognerà, innanzitutto, dotarsi di un mangime apposito per piccoli pappagalli tropicali, che è possibile trovare in ogni negozio di animali e, per una dieta più equilibrata, è bene dare alla cocorita anche un po' di frutta e verdura fresca quando possibile. Gli alimenti preferiti dalla cocorita sono le mele, il radicchio e le pere, ma assaggiano volentieri anche altri tipi di vegetali. Oltre a ciò, adorano i semi e la frutta secca, molto salutari ed ottimi da integrare nella loro dieta ma che andrebbero dati in quantità ridotte, anche giornalmente, ma senza mai esagerare in quanto estremamente caloriche.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Cosa fare se la cocorita ha gli occhi gonfi e arrossati

La cocorita è un uccello, noto anche come parrocchetto ondulato, ondulato di colore o parrocchetto australiano. In effetti questo animale proviene proprio dall'Australia, ma negli ultimi 2 secoli si è diffuso in tutto il mondo. In natura la cocorita ha...
Volatili

Come addestrare una cocorita a posarsi sulla spalla

Entrare in alchimia con gli animali domestici è l'esperienza più bella che tutti gli amanti degli animali possano provare: che sia un cane, un gatto, una cocorita è dovuto solo all'amore che noi umani riusciamo a donare loro. Tutti gli animali domestici...
Volatili

Come addomesticare i pulli di cocorita

La maggior parte degli animali, si rivelano spesso degli ottimi amici. Comprendono gli stati d'animo dell'uomo, senza bisogno di esprimersi in parole. Noi seguiamo la ragione e loro vivono ogni esperienza, seguendo l'istinto. Oltre al cane e al gatto,...
Volatili

Come riconoscere il sesso del pappagallino cocorita

Questi simpatici e tenerissimi animali domestici, noti a tutti anche con il nome di cocorita o di parrocchetti ondulati, sono molto socievoli nonché i volatili più allevati al mondo, proprio grazie alle loro straordinarie capacità di adattarsi ai climi...
Volatili

Pappagallo Ara: caratteristiche e cura

Il Pappagallo Ara è un volatile regale, dal piumaggio meraviglioso e dal portamento fiero. Nonostante sia un animale più adatto a vivere in cattività, non è raro trovarne alcuni esemplari all'interno delle abitazioni come animale domestico e da compagnia....
Volatili

Pappagallo Amazzone: caratteristiche e cura

Se in un centro di ornitologia acquistiamo un Pappagallo Amazzone, è importante conoscere a fondo le sue caratteristiche, e soprattutto la cura necessaria affinché possa vivere tranquillamente nell'ambiente domestico. A tale proposito nei passi successivi...
Volatili

5 regole d'oro per la cura dei canarini

Se intendiamo allevare dei canarini, farli crescere sani e ottenerne la riproduzione, è fondamentale curarli e tenerli in un habitat pulito. Questi esemplari, sono infatti piuttosto delicati, ed al minimo inconveniente potrebbero ammalarsi. Per evitare...
Volatili

Consigli di cura delle zampe dei canarini

Come tutti gli animali domestici, anche i canarini hanno bisogno di molte attenzioni. In particolare le loro zampe, che da sole possono essere portatrici di malattie e infezioni in grado di danneggiare la salute del nostro uccello. Quando questo succede...