DonnaModerna

Come prenderti cura del coniglio ammalato

Tramite: O2O 19/10/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il coniglio è un animale che appartiene alla famiglia dei leporidi. È molto diffuso sulla terra e vive sia nelle zone a clima caldo che freddissimo. Ma si possono trovare anche numerose specie nelle regioni italiane a clima temperato. Questo simpatico animaletto ha il corpo piccolo, con il labbro superiore spaccato nel mezzo e mobile. Le sue zampe sono fornite di muscolatura piuttosto forte e il corpo e snello e agile. Il coniglio selvatico conduce una vita solitaria. Mentre alcune specie, denominate domestiche, possono vivere anche in casa con l'uomo. Tra le razze domestiche ottenute con selezioni e incroci, esistono però alcuni esemplari pregiati, come quello nano e d'Angora. Ovviamente qualsiasi specie di coniglio venga adottato, ha bisogno di cure e attenzioni continue. In questa maniera si manterrà sano a lungo. A volte però può accadere che il coniglio si ammali. Quindi è essenziale intervenire immediatamente. Nella seguente guida spiego come prenderti cura del coniglio ammalato.

27

Occorrente

  • Coniglio
  • Veterinario
  • Farmaci
37

Sintomi

Il piccolo mammifero è un esemplare emotivamente e fisicamente fragile. Quindi nel caso si ammali deve essere gestito al meglio, per poi assicurargli il suo benessere. Il primo sintomo da prendere in considerazione è quello della disappetenza. Pertanto qualora si verificasse una perdita di peso eccessiva, bisogna osservare il coniglio durante i pasti. Ma nel caso in cui continua a non mangiare, ricorrere alle cure del veterinario. Poiché potrebbe trattarsi di un blocco intestinale o un problema ai denti. È importante anche controllare le feci. Se queste sono acquose, malformate e maleodoranti, potrebbe trattarsi di enterite o di coccidiosi e megacolon. Altri tipi di sintomi possono essere il respiro affaticato, lo scolo nasale, gli occhi cisposi e gli starnuti frequenti. Tutti questi segnali sono sempre causa di un possibile raffreddore, di rinite, di pasteurellosi o di edema polmonare.

47

Veterinario

Se le cure casalinghe non risolvono la situazione occorre portare il coniglio dal veterinario. Quindi igienizzare il trasportino e sistemare all'interno l'animale. Durante il trasporto assicurarsi di alloggiare l'accessorio in un posto sicuro. Quando si arriva dal medico spiegare tutta la situazione, raccontando nel dettaglio i sintomi notati. A questo punto il veterinario visiterà il coniglietto e stabilirà la diagnosi. Terminata la visita è fondamentale chiedere delucidazioni su come curarlo.

Continua la lettura
57

Convalescenza

Una volta tornati a casa è fondamentale occuparsi del coniglio. In questa modo un'adeguata convalescenza comporterà la guarigione completa dell'animale. Per cominciare il coniglio deve essere sistemato in luogo perfettamente pulito e ben aerato. Dopodiché si possono somministrare le medicine prescritte dallo specialista. Naturalmente deve essere eseguita la profilassi e gli orari suggeriti. Inoltre se il coniglio non vuole mangiare è opportuno forzare l'alimentazione. Aiutandolo ad alimentarsi, utilizzando dei contagocce e dei biberon adatti. I gesti devono essere lenti e calmi ed è bene non insistere. Pertanto aspettare con pazienza che sia lui a mangiare. Inoltre è importante mostrarsi pazienti e coccolarlo fino alla sua completa guarigione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il coniglio è fra i pet ideali, ma la sua fragilità emotiva e fisica richiede cautela nel maneggiarlo e un ambiente domestico che sia a sua misura
  • Non somministrare farmaci al coniglio senza prescrizione del veterinario.
  • Controllate spesso i polpastrelli del coniglio, perché possono soffrire di dermatiti o avere ferite
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come prenderti cura del furetto ammalato

Fra i tanti animali che vivono con l'uomo c'è anche il furetto. Quest'ultimo è un piccolo mammifero intelligente, vivace e silenzioso. Questo carnivoro non ama stare solo e richiede molte attenzioni. Ma trascorre la maggior parte delle giornata a dormire....
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del cane ammalato

I cani sono da considerare gli animali domestici per eccellenza. Infatti, il legame che si instaura con lui è davvero forte. Il cane per essere felice ha bisogno delle migliori cure ed attenzione. In questo modo non solo è sempre sano, ma è anche felice...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del gatto ammalato

Purtroppo le malattie che possono colpire un gatto sono tantissime e di varia natura. In quei momenti è fondamentale fargli pesare meno la malattia, anche a livello psicologico. Per fare ciò bisogna rispettare i suoi desideri e dedicargli più tempo. Un...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del porcellino d'India ammalato

Le persone che vogliono ospitare i porcellini d'India devono sapere che questi animali sono estremamente delicati. La possibilità che si ammalino sono piuttosto basse, ma ogni malattia può avere esiti infausti. Infatti, quando il porcellino d'India si...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del tuo gatto appena sterilizzato

Oggi chi alleva gatti preferisce sterilizzarli sia per evitargli stress fisici e psicologici nei periodi dell'accoppiamento che per non correre il rischio di ritrovarsi poltrone, divani e letti imbrattati dal loro liquido seminale. Premesso ciò, va sottolineato...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del tuo cane appena sterilizzato

Se hai deciso di portare il tuo cane in una clinica veterinaria per sterilizzarlo, è importante che tu conosca precauzioni e rimedi da adottare nei giorni successivi all'intervento. Si tratta in pratica di controllare la ferita, ed apportare alcune modifiche...
Cura dell'Animale

5 errori da evitare nella cura del coniglio

In Italia, al terzo posto tra gli animali domestici più diffusi, dopo cane e gatto, si trova il coniglio. È proprio così: sono in molti tra i nostri connazionali a scegliere questo buffo animaletto, che appartiene alla famiglia dei leporidi, come animale...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un coniglio anziano

Molte persone decidono di adottare un animale come proprio compagno, da tenere in casa e crescere. Diventano quindi parte integrante della famiglia e continuano a vivere con noi per molti anni, soprattutto se li curiamo come si deve. Gli animali da compagnia...