Il piccolo mammifero è un esemplare emotivamente e fisicamente fragile. Quindi nel caso si ammali deve essere gestito al meglio, per poi assicurargli il suo benessere. Il primo sintomo da prendere in considerazione è quello della disappetenza. Pertanto qualora si verificasse una perdita di peso eccessiva, bisogna osservare il coniglio durante i pasti. Ma nel caso in cui continua a non mangiare, ricorrere alle cure del veterinario. Poiché potrebbe trattarsi di un blocco intestinale o un problema ai denti. È importante anche controllare le feci. Se queste sono acquose, malformate e maleodoranti, potrebbe trattarsi di enterite o di coccidiosi e megacolon. Altri tipi di sintomi possono essere il respiro affaticato, lo scolo nasale, gli occhi cisposi e gli starnuti frequenti. Tutti questi segnali sono sempre causa di un possibile raffreddore, di rinite, di pasteurellosi o di edema polmonare.