Prima di tutto, è necessario conoscere a menadito le abitudini del tuo adorato criceto. Se noti dei comportamenti anomali, come potrebbe essere il periodo di sonno molto superiore alla norma, oppure la mancanza di appetito, o ancora la perdita dell'abitudine di sistemarsi il pelo e le zampine, questi comportamenti sono le prime avvisaglie di qualcosa che non va. Tuttavia, prendete questi comportamenti con le pinze, infatti un criceto anziano diventa più incline ad assumere tali abitudini, così come la più frequente perdita del pelo o la presenza di macchie. Per quanto riguarda l'alimentazione, l'osservazione delle feci è un buon indicatore. Se queste non si presentano longilinee, quasi come dei piccoli chicchi di riso, e sono addirittura liquide, significa che sta assumendo troppi vegetali. Al contrario, se sono troppo dure, l'opposto, ovvero che ne sta assumendo troppo poche.