DonnaModerna

Come prenderti cura del tuo cane appena sterilizzato

Di: Sam T.
Tramite: O2O 10/07/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Se hai deciso di portare il tuo cane in una clinica veterinaria per sterilizzarlo, è importante che tu conosca precauzioni e rimedi da adottare nei giorni successivi all'intervento. Si tratta in pratica di controllare la ferita, ed apportare alcune modifiche alle abitudini del cane stesso e quelle della tua famiglia. A tale proposito, ecco una guida con alcuni utili consigli su come prenderti cura del cane appena sterilizzato.

25

Preparare un comodo giaciglio

Dopo un intervento chirurgico atto a sterilizzare il cane, quest'ultimo come gli esseri umani necessita di un accurato riposo almeno per tre giorni. Si tratta infatti di precauzioni da adottare per evitare che possano verificarsi dell emorragie, e nel contempo generare delle infezioni. Premesso ciò, ti conviene preparare subito un comodo giaciglio per il tuo cane, evitando almeno per 24 ore il contatto con bambini piccoli che accidentalmente potrebbero toccargli la ferita.

35

Mettere al cane il collare elisabettiano

Un altro accorgimento dopo la sterilizzazione del tuo cane consiste nel sostituire la garza a giorni alterni, e nel contempo provvedere a mettergli intorno al collo il cosiddetto collare elisabettiano in modo da evitare che possa leccarsi nella zona interessata e rimuovere i punti. Tale precauzione serve tra l'altro ad evitare che il cane con la saliva infetti la ferita. Oltre a ciò, è importante idratarlo con delle soluzioni saline, e nel contempo somministrargli cibo in bianco come ad esempio pastoni a base di riso bollito o di pezzetti di pollo lesso. In entrambi i casi sono da evitare condimenti e sughi che potrebbero generare bruciori alle vie urinarie a causa della loro acidità. Infine un altro importante controllo, consiste nel verificare se il cane entro il giorno successivo all'operazione riesce a defecare normalmente e ad effettuare la minzione abituale.

Continua la lettura
45

Somministrare gli antibiotici

Come per gli esseri umani anche i cani dopo un intervento chirurgico necessitano di alcuni antibiotici che servono ad evitare infezioni, e nel contempo a lenire sofferenze dettate dai bruciori della ferita. Per questo motivo la somministrazione di quelli prescritti dal veterinario, sono fondamentali per tutto il periodo stabilito ovvero per circa 3 giorni consecutivi. In genere si tratta di quelli in uso comune per gli esseri umani, ma dosati al 50% e talvolta anche ad 1/3 se si tratta di compresse. Sempre in riferimento a ciò, va detto che se i suddetti antibiotici sono in formato gocce, allora è sufficiente versargliene il quantitativo prescritto all'altezza delle mascelle con un dosatore che consenta di effettuare l'operazione con una sola spruzzata. In alternativa le suddette gocce si possono aggiungere ad uno o più pasti quotidiani.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come prenderti cura del cane ammalato

I cani sono da considerare gli animali domestici per eccellenza. Infatti, il legame che si instaura con lui è davvero forte. Il cane per essere felice ha bisogno delle migliori cure ed attenzione. In questo modo non solo è sempre sano, ma è anche felice...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del criceto ammalato

Nessuno di noi vorrebbe mai che il proprio animale domestico affronti un periodo di malessere. Purtroppo però, questo può accadere, quindi è buona norma essere pronti a questa evenienza, sapendo in anticipo già cosa fare. In questa guida ci occuperemo...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del coniglio ammalato

Il coniglio è un animale che appartiene alla famiglia dei leporidi. È molto diffuso sulla terra e vive sia nelle zone a clima caldo che freddissimo. Ma si possono trovare anche numerose specie nelle regioni italiane a clima temperato. Questo simpatico...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del gatto ammalato

Purtroppo le malattie che possono colpire un gatto sono tantissime e di varia natura. In quei momenti è fondamentale fargli pesare meno la malattia, anche a livello psicologico. Per fare ciò bisogna rispettare i suoi desideri e dedicargli più tempo. Un...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del porcellino d'India ammalato

Le persone che vogliono ospitare i porcellini d'India devono sapere che questi animali sono estremamente delicati. La possibilità che si ammalino sono piuttosto basse, ma ogni malattia può avere esiti infausti. Infatti, quando il porcellino d'India si...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del furetto ammalato

Fra i tanti animali che vivono con l'uomo c'è anche il furetto. Quest'ultimo è un piccolo mammifero intelligente, vivace e silenzioso. Questo carnivoro non ama stare solo e richiede molte attenzioni. Ma trascorre la maggior parte delle giornata a dormire....
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane dopo la castrazione

Sterilizzare il proprio cane rappresenta, nella maggior parte dei casi, un atto di responsabilità. Grazie a questo intervento (che risulterà del tutto indolore, mentre lo si pratica), l'animale potrà infatti evitare di contrarre, nel corso della sua vita,...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane nella stagione estiva

In tutte le stagioni, secondo la temperatura, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti. Ciò non è valido soltanto per le persone. Bensì anche per gli animali domestici. Nella stagione estiva, con il clima spesso torrido, occorre adottare alcune...