DonnaModerna

Come prenderti cura del tuo gatto appena sterilizzato

Tramite: O2O 30/09/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Oggi chi alleva gatti preferisce sterilizzarli sia per evitargli stress fisici e psicologici nei periodi dell'accoppiamento che per non correre il rischio di ritrovarsi poltrone, divani e letti imbrattati dal loro liquido seminale. Premesso ciò, va sottolineato che se hai deciso di prenderti cura del tuo gatto appena sterilizzato, il consiglio è di leggere i passi successivi di questa guida in cui potrai trovare delle utili informazioni su come ottimizzare il risultato.

25

Disinfettare la ferita quotidianamente

Il tuo gatto appena sterilizzato va accuratamente controllato nella zona della ferita; infatti, quest'ultima va disinfettata quotidianamente e nel contempo è opportuno usare sostanze inodori, poiché il felino potrebbe non gradire quelle tradizionali che si usano per gli esseri umani. Inoltre il consiglio è di fargli indossare almeno per un paio di giorni una sorta di slip creato appositamente con un panno di cotone, per evitare che durante le sue abituali pulizie giornaliere con la saliva possa infettare la ferita.

35

Aggiungere degli antibiotici nel cibo

Il medico veterinario che ha praticato la sterilizzazione per circa una settimana in genere consiglia di somministrare al gatto degli antibiotici. In tal caso, il consiglio è di aggiungerli nel cibo in scatola o in quello preparato in casa. Nello specifico se si tratta ad esempio di capsule, la polverina in essa contenuta va miscelata con carne e pesce. Se invece sono pillole, allora è sufficiente schiacciarle in un mortaio per poi mescolarle anch'esse al cibo. Infine se il tuo gatto mangia solo crocchette e quindi è impossibile inserirvi l'antibiotico, allora d'accordo con il veterinario puoi optare per delle gocce. La somministrazione in tal caso è molto semplice e veloce, e consiste nell'aprire con le mani i laterali delle labbra e versargli il quantitativo prescritto usando un apposito dosatore in modo da rilasciare il medicinale in un solo colpo.

Continua la lettura
45

Mettere il gatto a dieta

A margine di questa guida su come prenderti cura del tuo gatto appena sterilizzato, il consiglio è di metterlo a dieta per sempre. Tale precauzione è fondamentale poiché con questa nuova condizione il felino tende ad ingrassare, e ciò gli potrebbe anche arrecare danni alla salute oltre che privarlo della sua naturale agilità. Da evitare sono dunque cibi grassi e nel contempo quelli contenenti zuccheri, come ad esempio le merendine dei bambini di cui vanno ghiotti. Infine è importante aggiungere che per far abituare il tuo amato felino al nuovo regime alimentare, il consiglio ulteriore è di dividere in due porzioni l'abituale pasto che in genere gli somministri a pranzo e a cena.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come prenderti cura del gatto ammalato

Purtroppo le malattie che possono colpire un gatto sono tantissime e di varia natura. In quei momenti è fondamentale fargli pesare meno la malattia, anche a livello psicologico. Per fare ciò bisogna rispettare i suoi desideri e dedicargli più tempo. Un...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del criceto ammalato

Nessuno di noi vorrebbe mai che il proprio animale domestico affronti un periodo di malessere. Purtroppo però, questo può accadere, quindi è buona norma essere pronti a questa evenienza, sapendo in anticipo già cosa fare. In questa guida ci occuperemo...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del cane ammalato

I cani sono da considerare gli animali domestici per eccellenza. Infatti, il legame che si instaura con lui è davvero forte. Il cane per essere felice ha bisogno delle migliori cure ed attenzione. In questo modo non solo è sempre sano, ma è anche felice...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del coniglio ammalato

Il coniglio è un animale che appartiene alla famiglia dei leporidi. È molto diffuso sulla terra e vive sia nelle zone a clima caldo che freddissimo. Ma si possono trovare anche numerose specie nelle regioni italiane a clima temperato. Questo simpatico...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del porcellino d'India ammalato

Le persone che vogliono ospitare i porcellini d'India devono sapere che questi animali sono estremamente delicati. La possibilità che si ammalino sono piuttosto basse, ma ogni malattia può avere esiti infausti. Infatti, quando il porcellino d'India si...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del furetto ammalato

Fra i tanti animali che vivono con l'uomo c'è anche il furetto. Quest'ultimo è un piccolo mammifero intelligente, vivace e silenzioso. Questo carnivoro non ama stare solo e richiede molte attenzioni. Ma trascorre la maggior parte delle giornata a dormire....
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto raffreddato

Il gatto, in quanto felino, possiede una particolare tendenza a raffreddarsi. Gli aspetti di questa circostanza sono facilmente riconoscibili. Infatti il gatto si dimostra meno attivo, starnutisce, lacrima e cerca luoghi caldi. Generalmente si tratta...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto siamese

Se vogliamo occuparci di un gatto, dobbiamo tenere conto del fatto che un animale domestico ha bisogno di molte attenzioni e cure giornaliere. I gatti sono una buona alternativa ai cani. Si tratta di animali abbastanza indipendenti, anche se bisogna occuparsene...