DonnaModerna

Come prevenire il colpo di calore nel cane

Tramite: O2O 16/09/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Il colpo di calore è un'emergenza medica, progressiva ed in alcuni casi letale. È dovuto all'inefficacia dei meccanismi termodispersivi dell'organismo in seguito all'elevata temperatura ambientale in ambienti chiusi, come ad esempio un'automobile, oppure all'eccessivo esercizio fisico nelle ore più calde del giorno, per questo è più facile che si verifichi nel periodo estivo. L'intervento deve essere tempestivo ed efficace per prevenire la morte del cane, quindi è fondamentale saper riconoscere i sintomi, come la tachipnea. Ma per tutelare i propri animali è ancora più importante imparare a prevenire il colpo di calore.

28

Occorrente

  • Acqua
  • Ombra
  • Ambiente ventilato
38

La prevenzione del colpo di calore

Gli accorgimenti sono pochi e semplici. Gli allenamenti o passeggiate che richiedono un'importante sforzo fisico devono essere programmate nelle ore più fresche della giornata. Il cane non deve essere lasciato in ambienti caldi e senza un'adeguata ventilazione, come un'automobile o un locale chiuso, ma in ambienti dove può trovare riparo dal sole e con a disposizione acqua fresca.

48

I sintomi del colpo di calore

Non sempre si riescono a prevenire i colpi di calore, basta anche una passeggiata nelle ore molto calde. È importante quindi imparare a riconoscerne i sintomi, per poter intervenire in maniera tempestiva. Le mucose della bocca appaino iperemiche ed appiccicose a causa della disidratazione. Il cane sarà polipnoico, tachicardico, debole ed in alcuni casi arrivano a perdere i sensi con convulsioni. La temperatura corporea sarà elevata fino a superare i 41°C.

Continua la lettura
58

Il trattamento del colpo di calore

La prima cosa da fare è cercare di abbassare la temperatura corporea per cercare di prevenire danni cerebrali. Può essere utile bagnare il cane con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea gradualmente (se abbassata troppo velocemente si rischia di indurre un'ipotermia) e farlo sostare in posti ventilati. Nel tragitto in macchina fino al veterinario si possono tenere i finestrini aperti per aumentare la ventilazione dell'ambiente. Far bere al cane acqua non troppo fredda poco alla volta.

68

La terapia veterinaria

Se il cane ha avuto un colpo di calore è importante non sottovalutare la cosa, ma portarlo subito dal veterinario per fargli ricevere adeguati trattamenti. In seguito ad un colpo di calore gli equilibri fisiologici dell'organismo del cane vengono persi, per cui solo il veterinario può intervenire per ristabilirli. Inoltre nelle 24-48 ore successive al colpo di calore sarà necessario monitorare il cane per assicurarsi che non ci siano effetti collaterali e conseguenze gravi.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Evitate di lasciare il cane chiuso in macchina anche solo per poco tempo
  • Non lasciate il cane in un'ambiente privo di ombra per ripararsi dal sole e senza acqua fresca
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Cosa fare quando il cane sente caldo

Il "colpo di calore" non è da imputare solo alle elevate temperature, ma anche all'elevata percentuale di umidità nell'aria, soprattutto sopra una certa soglia. Il primo sintomo sia per l'uomo che per il cane è la difficoltà respiratoria, ma ci sono altri...
Cura dell'Animale

Come ridurre la caduta dei peli del cane

Il problema della caduta dei peli del cane affligge molti possessori di questo delizioso quadrupede. Di norma, il pelo del cane si rinnova due volte all'anno, in primavera ed in autunno. Si tratta della "muta", un normale fenomeno fisiologico. Anche se...
Cura dell'Animale

Come mantenere puliti i denti del cane

Proprio come accade a noi umani, anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di alcuni problemi al cavo orale. Tra i disturbi più diffusi troviamo carie, tartaro, paradontite e gengivite. Non allarmatevi subito se noterete che il vostro cane...
Cura dell'Animale

Come curare un cane dopo la sterilizzazione

Chiunque adotti un cane deve essere pronto a farsi carico delle sue spese sanitarie. Prenderci cura del nostro amico peloso è un dovere e un atto d'amore per lui. Anche gli animali possono ammalarsi e avere bisogno di interventi, anche importanti. La...
Cura dell'Animale

Come lavare a secco il cane

Quando decidiamo di prendere in casa un animale, cane, gatto od altro, dobbiamo essere convinti della scelta appena fatta e pensare che questi esserini necessiteranno di essere accuditi. Cibo e bagnetto sono solo una parte delle cure necessarie per fare...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane nella stagione estiva

In tutte le stagioni, secondo la temperatura, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti. Ciò non è valido soltanto per le persone. Bensì anche per gli animali domestici. Nella stagione estiva, con il clima spesso torrido, occorre adottare alcune...
Cura dell'Animale

5 modi naturali per lucidare il pelo del proprio cane

Essere dei padroni responsabili di un cane significa anche accudire l'animale nel giusto modo, praticandogli tutte le cure necessarie per farlo vivere bene e in buona salute. Da questo punto di vista, curare in modo giusto il pelo di un cane rappresenta...
Cura dell'Animale

Come limare le unghie al cane

Limare le unghie al cane è un compito che si rende necessario nei casi in cui la crescita dell'unghia risulti maggiore rispetto al normale consumo della stessa. Ciò può accadere soprattutto in quegli animali che hanno una scarsa possibilità di muoversi...