DonnaModerna

Come proteggere il cane dalle zanzare

Tramite: O2O 05/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Tra le malattie che possono trasmettersi più facilmente dal cane all'uomo ci sono, di sicuro, la filariosi e la leishmaniosi. Responsabili di tali malattie sono sia le zanzare che i pappataci; in particolare, negli ultimi anni è stata la zanzara tigre a dare un grande impulso alla loro diffusione. Per tale motivo, chi possiede un cane deve fare il possibile per proteggerlo, soprattutto nei mesi più caldi e quando l'animale trascorre gran parte del proprio tempo nel giardino di casa. Nella seguente guida, a tal proposito, verrà indicato come proteggere il cane dalle zanzare in modo efficace, senza che le azioni adottate si dimostrino pericolose per i cani stessi.

25

Vaccinazione ed azioni preventive

Per proteggere un cane dalla filariosi, la strada migliore è, di sicuro, quella della vaccinazione, che permette di offrire una difesa che raggiunge un anno intero. La vaccinazione è andata a sostituire la somministrazione di pastiglie, che richiedeva una ripetizione mensile. Per quanto concerne la leishmaniosi, invece, risultano fondamentali delle azioni preventive, in quanto non esistono vaccinazioni (o altre cure).

35

Antiparassitari

Diversi antiparassitari (sia sotto forma di spray che sotto forma di collare, ma anche in versione spot-on) sono stati formulati per proteggere non solo da pulci, zecche e pidocchi, ma anche per agire contro zanzare e flebotomi; questo grazie al contenuto di piretrine. Grazie a tali sostanze chimiche, da applicare direttamente sull'animale, il principio attivo ha la possibilità di concentrarsi in prossimità delle ghiandole sebacee dei follicoli piliferi. Una volta effettuata l'operazione, l'azione esercitata comincia da subito (entro le 24 ore successive), durando circa un mese. Esistono, ad ogni modo, dei collari che forniscono protezione per un periodo molto più lungo, pari a 6 mesi.

Continua la lettura
45

Altre soluzioni possibili

Oltre alla vaccinazione e all'utilizzo di antiparassitari appositi, è possibile diminuire notevolmente il rischio che le zanzare rappresentino un tormento per il cane adottando altri provvedimenti. Ad esempio, è molto utile limitare, nel periodo estivo, le uscite nelle ore serali e, soprattutto in quelle notturne. Anche nel caso in cui l'animale sia abituato a dormire fuori, in estate cercare di offrirgli rifugio in casa durante la notte. Se possibile, installare delle zanzariere alle finestre, scegliendo dei modelli dotati di maglie fitte. Infine, fare uso di repellenti che possano proteggere dalle eventuali punture dei flebotomi. Non adottare una sola di queste strategie; per poter conseguire dei risultati seguirle, invece, tutte contemporaneamente.

Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento appena trattato in questa guida ------?https://www.mosquitoweb.it/blog/post/proteggere-i-cani-da-zanzare-e-pappataci.html (Proteggere i cani da zanzare e pappataci).

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cani

Come fare se il cane se il cane non può venire in vacanza con noi

Gli animali sono certamente i migliori amici dell'uomo, ma molto spesso, quando si tratta di dover andare in vacanza e doversi spostare potrebbero rivelarsi un piccolo problema. Certamente abbandonarli in favore di una vacanza non è la soluzione ottimale,...
Cani

Addestrare un cane alla guardia

Il cane oltre ad essere il miglior amico dell'uomo, viene spesso utilizzato per svolgere diversi compiti, come: il cane pastore, che si occupa di seguire e proteggere il gregge; il cane da guardia, che si occupa di proteggere dai ladri le nostre case;...
Cani

Come proteggere le zampe dei cani sulla neve

La stagione invernale presenta dei rischi anche per i nostri cani. In maniera particolare, l’arrivo della neve e del gelo può mettere a rischio la loro incolumità, la loro salute e, soprattutto, le loro zampe. Tuttavia, i cani che sperimentano la neve...
Cani

Estate con il cane: gli accessori indispensabili

Durante l'estate aumentano i viaggi per le vacanze e siamo in molti a recarci in spiaggia o in montagna per qualche giorno per staccare un po' la spina e, naturalmente, in quei momenti non possiamo trascurare i nostri animali domestici. Quando viaggiamo,...
Cani

Come comportarsi quando il cane si agita durante il temporale

Il temporale per il cane è un vero e proprio incubo. L'animali non sopporta i tuoni, li teme, ne ha paura. Alcuni studi però dimostrano che questa fobia sia più diffusa solo in alcune razze, ma certo è che i cani sono animali conosciuti per la loro spiccata...
Cani

Come fare se il cane mangia i fili elettrici

Il cane, si sa, è il migliore amico dell'uomo: in alcune occasioni, tuttavia, sembra che faccia davvero di tutto per diventare il nostro.. peggior nemico. Una situazione molto comune si verifica quando il cane inghiotte i fili elettrici, per pura casualità...
Cani

Come intervenire in caso di avvelenamento del cane

Senza dubbio, è impossibile controllare ogni istante il proprio cane, quindi è molto probabile che in un modo o nell'altro, prima o poi, ingerirà qualcosa che non dovrebbe; senza nemmeno pensare a un probabile avvelenamento da parte di persone sconosciute....
Cani

Come liberare il cane dalle pulci

Prima di sapere come liberare il cane dalle pulci cerchiamo di capire cosa sono questi animaletti che lo infettano. Le pulci sono dei parassiti che si attaccano e succhiano il sangue al nostro cane. Inizialmente il problema delle pulci lo si riscontrava...