Lungo le strade, come si diceva, è comune, d?inverno, trovare sale sparso in abbondanza. La presenza di tale sostanza, del tutto innocua per gli uomini, può rappresentare una minaccia per il cane. I singoli cristalli, infatti, possono irritare le sue zampe e, addirittura, arrivare a ferirle, in particolar modo in corrispondenza dei cuscinetti adiposi che consentono al cane stesso di appoggiarsi al suolo. Per ridurre al minimo tali rischi è bene pulire con accuratezza le zampe del cane immediatamente dopo ogni passeggiata all?aperto. Nel caso non disponessimo di un giardino privato, possiamo sfruttare i marciapiedi sgomberati dalla neve per farlo camminare. Per ridurre al minimo tali rischi è bene pulire con accuratezza le zampe del cane immediatamente dopo ogni passeggiata all?aperto. Che dire poi delle sostante chimiche antighiaccio? Potenzialmente rappresentano un serio rischio per fido. Possono infatti produrre irritazioni, ulcere e reazioni allergiche di seria entità. È assolutamente consigliabile, dunque, prestare la massima attenzione affinché il cane non le calpesti. Una volta a casa, però, preoccupiamoci di lavare con acqua tiepida le zampe del nostro animale per rimuovere eventuali granelli di sale e detriti stradali. Ovviamente, al termine dell'operazione, asciugheremo con delicatezza le zone bagnate per evitare l'insorgere di dermatiti.