DonnaModerna

Come pulire le zampe al coniglio

Tramite: O2O 13/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

I conigli sono animali che dedicano molto del loro tempo alla pulizia.
Non è necessario quindi fargli dei bagnetti per tenerli puliti.
Per alcune zone delicate è comunque necessario il tuo intervento, come per la pulizia delle zampe, della zona dei genitale, delle orecchie.
Le cause della necessità di un tuo intervento possono essere diverse: dall'età del coniglio (il coniglio anziano fatica a pulirsi in maniera ottimale), alla malattia, o semplicemente a cure periodiche particolari.
I conigli amano essere puliti, accuditi e curati nel miglior modo possibile.
Segui alcuni semplici consigli per pulire le zampe del tuo coniglio nel caso ne avesse necessità.

26

Occorrente

  • panno morbido e spugna naturale
  • tronchesino per gatti
36

Zampe posteriori

Devi sapere che il coniglio è portato a soffrire di dermatite nelle zampe posteriori.
Prima di procedere alla pulizia delle zampe controlla quindi bene che siano in ottima salute.
Se presente la dermatite, noterai alcune zone arrossate nascoste dal pelo nella parte posteriore della zampa, il garretto, o nella parte anteriore dalla zampa tra le dita.
Se noti questo problema non tagliare assolutamente il pelo che nasconde questi arrossamenti, ma porta semplicemente il coniglio dal veterinario. Non è nulla di grave, riuscirà a curarla rapidamente.
Qualora la zampa sia in perfetta salute, prendi un panno morbido o una spugna naturale.
Inumidiscila con acqua preferibilmente tiepida, e tampona delicatamente.
Se necessario asciuga successivamente, in modo che non resti umidità tra le dita della zampa.

46

Zampa anteriore

Dopo aver effettuato il controllo come per le zampe posteriore, passa alla pulizia in egual modo: con un panno morbido o una spugna naturale, inumidita con acqua tiepida.
Tampona dolcemente ed asciuga se necessario successivamente.
Questa pulizia è semplice ma efficace.
Il mio consiglio è di non utilizzare sapone o detergenti, ma di utilizzare semplicemente acqua.

Continua la lettura
56

Le unghie

Le unghie del coniglio se si allungano troppo, rischiano di spezzarsi alla base.
Questo provoca dolore e perdita di sangue al coniglio, e non meno importante può provocare infezioni.
Quando le unghie escono vistosamente dal pelo delle zampe devi tagliarle.
Per tagliarle utilizza un tronchesino per gatti.
Controlla mensilmente le unghie del tuo coniglio.
Tagliare le unghie è molto semplice, poni però attenzione a non tagliare i vasi sanguigni che passano in queste zone.
Sono ben visibili per le unghie bianche. Per quelle più scure è sufficiente osservarle contro luce.
Nel caso non ti sentissi sicuro, puoi farlo fare la prima volta al tuo veterinario, osservando bene la tecnica, per poi rifarlo tu a casa più serenamente i mesi successivi.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • non utilizzare sapone o detergente
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Animali da Compagnia

Come capire il comportamento del coniglio

Generalmente il coniglio è un animale che si adatta benissimo a vivere in casa, pur mantenendo il comportamento del coniglio selvatico. La cosa da non fare mai è chiuderlo in gabbia. Apprezza molto le comodità di una casa e socializza con tutta la famiglia....
Animali da Compagnia

Come abituare il coniglio a fare i bisogni in cassetta

I conigli sono ottimi animali da compagnia me richiedono particolari attenzioni e cure, come un qualsiasi amico a 4 zampe. Il coniglio, solitamente, è un animale pulito. Sceglie uno o due posti per i bisogni. Pertanto, la cassetta è un accessorio indispensabile...
Animali da Compagnia

Il coniglio: comportamento e carattere

Se si decide di prendere un coniglio come animale da compagnia si comincia sicuramente un'esperienza bellissima. Questo animale è dolce ed abitudinario per cui si è agevolati nel suo accudimento. È fondamentale conoscere il suo carattere ed il suo comportamento...
Animali da Compagnia

5 consigli per allevare un coniglio

Tra gli animali da compagnia più amati, il coniglio è oggi al terzo posto per presenza nelle nostre case. Che viva all’aperto o in appartamento, questo simpatico animaletto può essere un fedele compagno di vita. Al di là delle apparenze, questo animale...
Animali da Compagnia

Come spazzolare un coniglio

I conigli sono animali docili e affettuosi. Spesso però questi piccoli animali da compagnia vengono tenuti in gabbia e curati pochissimo, mentre in realtà dovrebbero essere liberi e curati. La loro alimentazione dovrebbe essere a base di fieno e verdure,...
Animali da Compagnia

Come avere un giardino adatto agli amici a 4 zampe

L'arrivo in casa di un nuovo animale domestico porta con sé gioie e dolori. In questo articolo parleremo di come preparare al meglio il giardino per questo tipo di occasione, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti e da trovare un punto di incontro...
Animali da Compagnia

Coniglio nano: la giusta alimentazione

Teneri, curiosi, dolcissimi e morbidissimi, è impossibile non innamorarsi dei conigli e volerne uno tutto per sé. Tuttavia, questi animali sono molto delicati, e la loro gestione richiede ben più attenzione di quanto ci si potrebbe aspettare, perciò il...
Animali da Compagnia

Come allevare un coniglio nano

Esistono molteplici razze di conigli, i quali ormai sono divenuti animali da compagnia molto apprezzati. Essi, infatti, possono vivere anche in appartamento e non richiedono cure costanti come avviene per i cani o per i gatti. Tra le razze più ambite...