Quanto possa essere carino un riccio può raccontarvelo solamente chi ha avuto la fortuna di incontrarlo nei boschi o chi ha abitato e/o abita nelle loro vicinanze. Ma ancor meglio può narrarlo chi ha deciso di sceglierlo come animale domestico. La natura con questi nostri piccoli amici è stata davvero generosa esteticamente; a parte il delizioso musetto, sembrano dei batuffoli, ma di... Aculei! E non è il solo mezzo che hanno per difendersi, perché questi adorabili animaletti sono provvisti di solidi dentini con i quali mordere chiunque gli capiti a tiro quando si trovano (o credono di essere) in una situazione di pericolo. Il riccio, ad esempio, potrebbe mordere se è allarmato o spaventato, se viene sorpreso da qualcuno o da qualcosa inaspettatamente, se vuole proteggersi o se ha fame. In tutti questi casi, se ci dovesse succedere di aver accidentalmente subito un morso da uno di essi, dovremo intervenire e reagire prontamente. Vediamo come nei passi che andremo a leggere qui di seguito.