In più, il laghetto dovrà essere attrezzato con delle piccole caverne sotterranee e con degli oblò che possano aprirsi, all'occorrenza, quando si vorrà nutrire la carpa con le proprie mani. La flora acquatica dovrà essere abbastanza scarna, mentre sarà fondamentale prevedere un impianto ultravioletto e ad ozono per mantenere l'acqua sempre sterile. I cambi d'acqua nel laghetto, inoltre, dovranno essere settimanali, perché la carpa koi ama vivere in un ambiente sempre pulito. A questo proposito, non sarà affatto utile posizionare sassi sul fondo del laghetto, poiché è proprio lì che lo sporco si andrà maggiormente ad accumulare. Non dimentichiamo, poi, di aggiungere al nostro laghetto anche una pompa o una cascata d'acqua, che andrà a rimescolare l'acqua permettendo la sua costante e perfetta ossigenazione. Infine, ci sarà bisogno, molto probabilmente, di un trattamento anticalcare per l'acqua, da effettuare di tanto in tanto o all'accorrenza.