DonnaModerna

Come realizzare una voliera

Tramite: O2O 23/03/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Una voliera per i proprio uccelli rappresenta, sicuramente, un ambiente più adeguato nel quale è possibile trascorrere la loro esistenza rispetto ad una semplice gabbia. La differenza sostanziale tra la voliera e la gabbia è naturalmente costituita dalle dimensioni, vantaggiose in termini di comfort per i propri volatili, ma svantaggiose per quanto riguarda l'ingombro. Tuttavia chi ha la fortuna di disporre di uno spazio adeguato (ad esempio un giardino oppure un terrazzo) può seriamente pensare di costruirsene una con le proprie mani. Tutto questo rappresenta un'operazione non particolarmente difficile da mettere in pratica. In commercio, naturalmente, esistono molti tipi di voliere già pronte, ed alcune sono estremamente belle e funzionali, per una spesa purtroppo non proprio modica che si aggira invariabilmente attorno alle diverse centinaia di euro. Oltre al costo, un problema di non poco conto è che quasi tutte le proposte presenti sul mercato sono voliere a prevalente sviluppo verticale, cioè concepite per sottrarre meno spazio possibile all'ambiente. Tuttavia i volatili come i pappagallini cocoriti necessitano molto più di uno spazio orizzontale che di quello verticale, per poter effettuare qualche piccolo volo, giocare, inseguirsi, e svolgere tutte quelle attività in linea con la loro natura. In questa semplice ed esauriente guida vi descriveremo come è possibile realizzare una voliera in totale autonomia.

27

Occorrente

  • 4 pali di legno di 2,30 metri
  • rete metallica quanto basta
  • chiodi
  • martello
  • compensato
  • Fil di ferro flessibile
  • forbici
37

Come scegliere la collocazione di una voliera

È molto importante la collocazione della voliera, dal momento che devono essere evitati dei luoghi con una certa esposizione permanente ai raggi solari. Infatti alcuni posti esposti al sole, sopratutto durante la stagione estiva, possono far soffrire i propri amici uccellini. Il luogo scelto deve essere riparato anche dalle intemperie, come può essere il vento oppure la pioggia. Pertanto, riassumendo in poche parole, il luogo ideale deve essere ombreggiato e riparato, preferibilmente a ridosso di un muro oppure un prossimità di un albero. È buona regola evitare anche di posizionare la voliera confinante con le finestre delle camere da letto, dal momento che il cinguettio dei propri piccoli animali potrebbe risultare fastidioso alle prime luci dell'alba. Generalmente la voliera è di forma rettangolare oppure quadrata, e per riuscire a realizzarla è necessario procurarsi quattro robusti pali di legno della lunghezza di due metri e mezzo per i quattro spigoli. Successivamente occorre piantare i quattro pali di legno saldamente a terra, mediante l?ausilio di un martello oppure di una mazza, accertandosi di collocarli in maniera equidistante, tale da definire in questo caso un rettangolo. Per realizzare il tetto della voliera è necessario prendere un compensato dello spessore di almeno un centimetro e delle dimensioni volute, a seconda di quanto grande si desidera ottenere la casa dei propri volatili. Il compensato deve essere fissato sulla cima di ciascun palo di legno, mediante l'ausilio di un po' di chiodi e di un martello. Il nostro consiglio è quello di dare una lieve pendenza al tetto, in modo tale che l'acqua, in caso di pioggia, possa venire convogliata per scorrimento verso una direzione preferenziale.

47

Come realizzare i lati della voliera

Il secondo passaggio d mettere in pratica consiste nella costruzione dei quattro lati della voliera. Per ottenere questo risultato è necessario utilizzare una rete metallica della metratura esatta, per riuscire a rivestire l?intera voliera. Per effettuare questo passaggio, prima di procedere all'acquisto di una rete, è necessario armarsi di un metro, per poi misurare il perimetro del rettangolo, in modo tale da non rischiare di avere un ammanco di rete. La rete è facilmente reperibile in una qualsiasi ferramenta, e deve essere a maglia fine. Invece, per quanto riguarda la colorazione, possiamo sostenere che la scelta è a proprio piacimento. La rete deve essere fissata ai quattro pali mediante l?ausilio del fil di ferro fine e di alcuni chiodi, a seconda delle proprie esigenze. Per ottenere una maggiore resistenza, è buona regola ripiegare i margini della rete su se stessi, in modo tale da raddoppiare i bordi. Mediante questa metodologia è anche possibile dimensionare i vari segmenti di rete in maniera corretta, per farli coincidere perfettamente con le varie aree da coprire. Su un lato maggiore della voliera è necessario realizzare una specie di finestrella per poter inserire gli uccellini, gli alimenti, l?acqua e così via. È sufficiente, inoltre, ritagliare un quadratino immaginario di rete su tre lati della grandezza desiderata. La propria finestrella potrà successivamente essere aperta e chiusa, utilizzando un pezzettino di fil di ferro fine oppure un semplice nastro di stoffa.

Continua la lettura
57

Il pavimento della voliera

Per quanto concerne, invece, il pavimento della voliera, è anche possibile utilizzare la superficie sulla quale è appoggiata, nel caso si desiderasse ottenere ciò. In questa maniera, naturalmente, l'erba del giardino, conferirà un aspetto maggiormente naturale alla propria casetta per gli uccellini. Nel caso in cui questa soluzione non fosse di proprio gradimento, un'alternativa è quella di utilizzare un rettangolo di compensato identico a quello utilizzato per realizzare il tetto. All'interno della voliera, inoltre, dovrà essere inserito tutto quello che occorre, come dei rami per fare da appoggio agli uccellini, ma anche dei contenitori per gli alimenti, per l?acqua e dei ?nidi?. La voliera è finalmente pronta per accogliere i propri amici volatili.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consiglio di passare una mano di vernice impermeabile sul rettangolo di compensato che diventerà il tetto della voliera.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come allestire una voliera

L'alloggio è particolarmente importante per il benessere dei nostri uccelli e la voliera è un esempio: la differenza tra una voliera e una gabbia sta nel fatto che la voliera è più grande, più confortevole per gli uccellini che vi devono abitare. Certo...
Volatili

Come proteggere la voliera dal freddo

All'arrivo dell'autunno, chi possiede una voliera e la tiene all'aperto deve preoccuparsi del freddo. La domanda fatidica è: i piccoli pennuti possono rimanere all'aperto? Di solito la risposta è sì. Pappagalli, canarini e altre specie riescono ad adattarsi....
Volatili

Come costruire una voliera per cocorite

Se vuoi ricreare da solo uno splendido habitat dove alloggiare le cocorite, ti consiglio di costruire una voliera. In commercio puoi facilmente reperire un gran numero di queste strutture, alquanto perfette e definite in ogni particolare: se però preferisci...
Volatili

Come riscaldare una voliera

La voliera, a differenza delle gabbiette, è molto più grande e spaziosa e permette ai vostri piccoli volatili di muoversi al meglio, infatti più gli uccelli dispongono di spazio e più si sentono a loro agio e quindi allevarli diventa più facile e divertente.Sul...
Volatili

Come gestire le specie in una voliera

In questa guida, vi aiuterò a capire come poter gestire in una sola voliera, in modo che possano convivere. C'è da premettere che non tutte le specie di volatili sono compatibili fra loro, soprattutto quelle che si nutrono di uccelli o che comunque sono...
Volatili

Come accudire un ciuffolotto

Il Ciuffolotto, il cui nome scientifico è Pyrrhula pyrrhula, appartiene alla Famiglia dei Fringillidi. Codesto essere, è molto diffuso in Italia e in Europa, ed è molto apprezzato come uccelletto da voliera, proprio grazie al suo piumaggio, perché presenta...
Volatili

Come allevare i lucherini

Se ami gli uccelli e decidi di allevare in particolare i lucherini, devi sapere quali sono i metodi più indicati ed efficienti per l'allevamento affinché questi tipi di uccelli possano vivere in modo salutare. In questa guida ti sarà spiegato in modo...
Volatili

5 cose da sapere sui pappagalli

I pappagalli sono animali bellissimi, colorati, vivaci ed estremamente diversi da specie a specie. Osservati in natura sono meravigliosi ma anche come animali da compagnia fanno la loro parte. Grazie alle diverse dimensioni ne esistono da appartamento...