È molto importante la collocazione della voliera, dal momento che devono essere evitati dei luoghi con una certa esposizione permanente ai raggi solari. Infatti alcuni posti esposti al sole, sopratutto durante la stagione estiva, possono far soffrire i propri amici uccellini. Il luogo scelto deve essere riparato anche dalle intemperie, come può essere il vento oppure la pioggia. Pertanto, riassumendo in poche parole, il luogo ideale deve essere ombreggiato e riparato, preferibilmente a ridosso di un muro oppure un prossimità di un albero. È buona regola evitare anche di posizionare la voliera confinante con le finestre delle camere da letto, dal momento che il cinguettio dei propri piccoli animali potrebbe risultare fastidioso alle prime luci dell'alba. Generalmente la voliera è di forma rettangolare oppure quadrata, e per riuscire a realizzarla è necessario procurarsi quattro robusti pali di legno della lunghezza di due metri e mezzo per i quattro spigoli. Successivamente occorre piantare i quattro pali di legno saldamente a terra, mediante l?ausilio di un martello oppure di una mazza, accertandosi di collocarli in maniera equidistante, tale da definire in questo caso un rettangolo. Per realizzare il tetto della voliera è necessario prendere un compensato dello spessore di almeno un centimetro e delle dimensioni volute, a seconda di quanto grande si desidera ottenere la casa dei propri volatili. Il compensato deve essere fissato sulla cima di ciascun palo di legno, mediante l'ausilio di un po' di chiodi e di un martello. Il nostro consiglio è quello di dare una lieve pendenza al tetto, in modo tale che l'acqua, in caso di pioggia, possa venire convogliata per scorrimento verso una direzione preferenziale.