Se il cucciolo piange di notte anche quando, per tutto il giorno, non lo avete lasciato solo, ciò può risultare del tutto normale. La notte rappresenta per lui un momento particolare e quasi di forzata coercizione, durante il quale non può fare altro che dormire nel giaciglio che gli avete preparato con tanto amore. I primi giorni potrebbe non comprendere come mai, dopo tutte le attenzioni che gli sono state rivolte tutto il giorno, la notte viene lasciato da solo. In entrambi i casi, è indicato concedergli, con gradualità, qualche momento di solitudine durante la giornata. Ad esempio potreste lasciarlo in una stanza della casa per qualche minuto, oppure non disturbarlo in alcun modo quando, per sua iniziativa, si rilassa o trova dei passatemi, a patto che venga osservato e tenuto lontano da qualsiasi rischio. Vale sempre la pena ricordare, infatti, che il cucciolo, nonostante la sua bellezza disarmante, non è un peluche ed i suoi momenti di indipendenza sono utili perché possa crescere imparando a gestire anche i momenti di solitudine. Perciò è meglio non tenerlo costantemente in braccio o strattonarlo qua e là come se fosse un pacco o un oggetto.