Questo tipo di pesce, specialmente per occhi meno esperti, può essere facilmente ma erroneamente scambiato per il pesce spada, data la lunga spada che anch'esso si ritrova sul muso. In realtà, il marlin ha caratteristiche ben più semplici, che lo differenziano dal cugino. Il corpo, innanzitutto, è un po' meno lungo e un po' più tozzo verso il capo; allo stesso tempo è più massiccio. Il marlin bianco, in particolare, ha poi una vistosa gobba dietro l'occhio. La pinna dorsale è molto lunga, in alcuni casi anche alta. Sono presenti inoltre delle pinne ventrali e il rostro (la spada) è cilindrica, non piatta come nel pesce spada. Sul peduncolo caudale ci sono quattro carene, due per lato. Nel caso del marlin bianco le pinne dorsali sono due: la prima è lunga e bassa, tranne nel lato posteriore, dove si alza un lobo appuntito. La seconda è piccola ed opposta alla prima. La spina dorsale si compone di una lunga cresta che parte proprio sopra il capo, nei pressi delle branchie ed arriva quasi fino alla coda. Crea così una sorta di vela che dà al pesce una particolarità idrodinamica, che gli permette di spostarsi a grandi velocità. Questo tipo di pesce può arrivare anche a tre metri di lunghezza e la sua livrea è di un blu oceano sul dorso, con riflessi giallastri sui fianchi che sono, a loro volta, attraversati da linee più scure che dal dorso vanno verso il ventre.