Le femmine, a differenza dei maschi, hanno invece due cavità tubolari all'interno della sezione ventrale della loro coda che però non contengono organi sessuali. A causa di queste differenze tra i due sessi, l'uso di una sonda serve per misurare la profondità. L'utilizzo di una sonda, non comporta nessuna reazione particolare da parte del serpente per cui l?operazione può avvenire in modo semplice, ma ovviamente deve essere eseguita da un esperto veterinario. Grazie a questo strumento è dunque possibile analizzare l'apparato riproduttivo e vedere se il serpente e maschio oppure femmina, e magari in quest'ultimo caso se gravida, riuscire anche a visualizzare gli embrioni o le uova prone per la schiusa.