A differenza delle orecchie di altri animali, quelle delle rane, più precisamente denominate timpani, non sporgono dalla testa ma si presentano come dischi di pelle appiattiti e posizionati dietro agli occhi, in prossimità del cervello. Per motivi probabilmente legati all?importanza dei suoni nella riproduzione, gli esemplari maschi hanno sviluppato le orecchie più grandi degli occhi. Al contrario, le femmine hanno, invece, le orecchie delle stesse dimensioni degli occhi oppure un pochino più piccole rispetto ad essi. Inoltre, negli esemplari maschi, le orecchie possono avere un colore diverso rispetto alla pelle che le circonda.