Come riconoscere un avanotto
Introduzione
Con il termine di avanotto (o avannotto), solitamente si indicano i piccoli nati dei pesci. I giovani esemplari assumono questo nome nel momento in cui prendono le caratteristiche morfologiche degli adulti della loro specie. Ecco perché può risultare davvero difficile comprendere quando si è in presenza o meno di un avannotto, ovvero di un pesce molto giovane e che ha da poco superato la fase larvale. In questa guida vogliamo illustrarvi alcuni metodi infallibili su come riconoscere un avannotto.
Occorrente
- Avannotto
- Acquario
- Mangime per pesci
Osservare le dimensioni
Va innanzitutto sottolineato che il termine di avannotto può tranquillamente essere usato per definire sia i pesci giovani di acqua dolce che quelli di acqua salata. Come riconoscere, dunque, un avannotto? Per prima cosa occorrerà osservare le dimensioni del pesce. Gli esemplari giovani, di solito e soprattutto in talune specie, risultano molto più piccoli di quelli più adulti. Dunque, se si nota un pesce di dimensioni ridotte, vi sono buone possibilità che questo sia un avannotto.
Ispezionare le pinne
Un altro segno distintivo che può farci comprendere se ci troviamo in presenza di un avannotto è quello relativo alle pinne del pesce che si osserva. Le pinne dei pesci molto giovani sono ancora poco fluttuanti, molto sottili e dunque questo è sempre un segno distintivo di un pesce nato da poco. Un avannotto, inoltre, non presenta mai alcuna lacerazione sulle pinne, che risultano dunque sempre poco usurate.
Valutare le caratteristiche oculari
Un'altra modalità di valutazione di un avannotto è relativa ai suoi occhi. Occorrerà dunque ispezionare con attenzione le caratteristiche oculari del pesce che ci troviamo di fronte per capire se è un avannotto o meno: gli occhi degli avannotti non devono essere neri, né difficili da individuare. Inoltre, occorrerà osservarne i colori: i pesci nati da poco dispongono di una livrea vivace, con colori non sbiaditi e scaglie lucenti e non opache.
Analizzare la reazione alla somministrazione di cibo
Ma molto spesso si riconosce un avannotto anche analizzando il suo comportamento in acqua o all'interno di un acquario: provate a somministrare loro del cibo e valutate la rapidità con la quale si portano verso il cibo stesso: se questo verrà individuato con facilità e velocità, allora potrà voler dire che ci troviamo in presenza di un avannotto. Dopo aver ingerito il cibo, poi, un avannotto di solito è un pesce che diventa più turgido e lucente: altra caratteristica che differenzia un pesce giovanissimo da uno già adulto il quale, invece, dopo aver ingerito cibo, di solito assume momentaneamente una colorazione più opaca.
Consigli
- Per riconoscere un avannotto, osservate la sua parte dorsale: se risulta lineare e non ingobbita, si tratta di sicuro di un pesce giovane