DonnaModerna

Come riconoscere un avanotto

Tramite: O2O 02/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Con il termine di avanotto (o avannotto), solitamente si indicano i piccoli nati dei pesci. I giovani esemplari assumono questo nome nel momento in cui prendono le caratteristiche morfologiche degli adulti della loro specie. Ecco perché può risultare davvero difficile comprendere quando si è in presenza o meno di un avannotto, ovvero di un pesce molto giovane e che ha da poco superato la fase larvale. In questa guida vogliamo illustrarvi alcuni metodi infallibili su come riconoscere un avannotto.

27

Occorrente

  • Avannotto
  • Acquario
  • Mangime per pesci
37

Osservare le dimensioni

Va innanzitutto sottolineato che il termine di avannotto può tranquillamente essere usato per definire sia i pesci giovani di acqua dolce che quelli di acqua salata. Come riconoscere, dunque, un avannotto? Per prima cosa occorrerà osservare le dimensioni del pesce. Gli esemplari giovani, di solito e soprattutto in talune specie, risultano molto più piccoli di quelli più adulti. Dunque, se si nota un pesce di dimensioni ridotte, vi sono buone possibilità che questo sia un avannotto.

47

Ispezionare le pinne

Un altro segno distintivo che può farci comprendere se ci troviamo in presenza di un avannotto è quello relativo alle pinne del pesce che si osserva. Le pinne dei pesci molto giovani sono ancora poco fluttuanti, molto sottili e dunque questo è sempre un segno distintivo di un pesce nato da poco. Un avannotto, inoltre, non presenta mai alcuna lacerazione sulle pinne, che risultano dunque sempre poco usurate.

Continua la lettura
57

Valutare le caratteristiche oculari

Un'altra modalità di valutazione di un avannotto è relativa ai suoi occhi. Occorrerà dunque ispezionare con attenzione le caratteristiche oculari del pesce che ci troviamo di fronte per capire se è un avannotto o meno: gli occhi degli avannotti non devono essere neri, né difficili da individuare. Inoltre, occorrerà osservarne i colori: i pesci nati da poco dispongono di una livrea vivace, con colori non sbiaditi e scaglie lucenti e non opache.

67

Analizzare la reazione alla somministrazione di cibo

Ma molto spesso si riconosce un avannotto anche analizzando il suo comportamento in acqua o all'interno di un acquario: provate a somministrare loro del cibo e valutate la rapidità con la quale si portano verso il cibo stesso: se questo verrà individuato con facilità e velocità, allora potrà voler dire che ci troviamo in presenza di un avannotto. Dopo aver ingerito il cibo, poi, un avannotto di solito è un pesce che diventa più turgido e lucente: altra caratteristica che differenzia un pesce giovanissimo da uno già adulto il quale, invece, dopo aver ingerito cibo, di solito assume momentaneamente una colorazione più opaca.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per riconoscere un avannotto, osservate la sua parte dorsale: se risulta lineare e non ingobbita, si tratta di sicuro di un pesce giovane
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come riconoscere e allevare un orifiamma

Ogni appassionato di acquari, e del mondo marino in generale, sa bene quanto sia importante riconoscere le specie di pesci e sapere come trattarle ed allevarle. Tra le tante varietà che potreste scegliere per il vostro acquario, gli orifiamma coprono...
Pesci

Come riconoscere il marlin

Il pesce marlin, molto simile al pesce spada, sia nell'aspetto che nella consistenza delle sue carni, viene pescato sopratutto per commercializzarne la carne a livello industriale in quanto il pesce ha generalmente grandi dimensioni ed è difficilmente...
Pesci

Come riconoscere il sesso dei pesci

Determinare il sesso di un pesce può essere meno facile di quello che si pensa. La difficoltà dipende in gran parte dalla razza di pesce che si prende in considerazione dal momento che alcuni pesci presentano delle caratteristiche fisiche particolari...
Pesci

Come allevare un black moor

Chi è veramente appassionato del mondo animale non potrà di sicuro rinunciare alla presenza di un acquario nella sua abitazione. I pesci che si possono ospitare in casa variano ovviamente in funzione degli spazi a disposizione e delle scelte del loro...
Pesci

10 pesci degli abissi

Con la denominazione generica "pesci degli abissi" (o abissali) ci si riferisce alle specie di pesci presenti nei mari più profondi. Le profondità marine (o ambienti abissali) cominciano a circa duecento metri dalla depressione delle acque. Proprio a...
Pesci

Come Svezzare I Piccoli Avannotti

È sempre un momento speciale la nascita di una nuova vita, quando i vostri pesci depongono le uova e queste vengono fecondate potrete ammirare le varie fasi del suo sviluppo da molto vicino. Una volta che le uova si saranno schiuse inizierà la fase larvale...
Pesci

Come evitare la proliferazione delle alghe nell'acquario

Le alghe sono piante primitive che, attraverso la fotosintesi, uniscono l'acqua e l'anidride carbonica per formare gli zuccheri per la crescita. Le alghe producono ossigeno, un utile sottoprodotto, ma quando la luce solare non è disponibile durante la...
Pesci

Le principali specie di pesci del Mediterraneo

Il mare è uno dei paesaggi più belli che potrete ammirare nella vostra vita: osservarlo vi regalerà un infinito senso di pace e di gioia. Esso non è solo ricco di bellezza ma anche di vita, date le specie marine che lo popolano e che variano in base al...