DonnaModerna

Come riconoscere un riccio marino commestibile

Tramite: O2O 24/04/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Sulla spiaggia, sarà capitato di vedere qualche sub appena fuoriuscito dall'acqua. Ed a volte, ancora munito di maschera e pinne, reca con sé una cassetta colma della sua pesca. Il mare è generoso e, fra tutti i suoi prodotti, quella cassetta potrebbe essere piena di una specie in particolare: il riccio di mare. Dal nome scientifico di Paracentrotus lividus, il riccio marino commestibile è una vera delizia per il palato. Famosissimo con gli spaghetti, oppure con altro tipo di pasta o con dei risotti. Ma il riccio marino commestibile, freschissimo ed appena aperto, può consumarsi anche crudo. Magari con qualche goccia di limone ed un pezzetto di pane. Diverrà perfetto come aperitivo, da abbinare ad un calice di spumante o di champagne. L'unica difficoltà consiste nella sua apertura. Il riccio marino commestibile è pieno di aculei. Occorrerà munirsi di guanti e di un coltello ben affilato. Quindi si daranno dei colpi secchi, in senso longitudinale. Oppure si potranno utilizzare le apposite forbici "taglia ricci". Il nostro Mare Mediterraneo presenta 26 specie diverse di riccio marino. Tra queste soltanto due riguardano il riccio commestibile. Vediamo come poterle riconoscere.

27

Occorrente

  • Guanti molto spessi, maschera subacquea e pinne.
37

Distinguere il tipo di riccio marino

Per riconoscere un riccio marino commestibile, alcuni sostengono di scegliere solo la femmina. Altri asseriscono che invece debbano identificarsi solo gli esemplari maschi. In verità, bisogna saper distinguere la specie davvero commestibile. Il riccio marino si suddivide in regolare ed irregolare. Il primo tipo si presenta con una sagoma rotonda e coperta di aculei. Invece quello irregolare, anch'esso pieno di aculei, ha una forma ovale. Il riccio marino che esamineremo appartiene alla prima famiglia: quella dei ricci marini regolari.

47

La specie commestibile del riccio marino

È quindi importante riconoscere i diversi tipi di riccio marino, soprattutto per chi desidera pescarlo. Fra le diverse specie, le più comuni nel Mar Mediterraneo sono l'Arbacia lixula ed il Paracentrotus lividus. La specie commestibile è il Paracentrotus lividus, il più diffuso tra tutti i tipi di riccio marino. Di esso, la parte commestibile di colore arancione si identifica nelle uova (sia dell'esemplare maschio che della femmina), chiamate in particolare "gonadi".

Continua la lettura
57

Come riconoscere la specie commestibile

A questo punto, fra le due specie di riccio marino, riconoscere quella commestibile è piuttosto semplice. Bisognerà concentrarsi sui colori del riccio. Il Paracentrotus lividus presenta di solito dei colori rossi o marroni, oppure violacei. Possiede degli aculei corti e morbidi. Invece l'Arbacia lixula si presenta con un colore nero ed aculei lunghi ed acuminati. Pertanto, in caso di pesca del riccio marino, bisognerà prestare attenzione a queste caratteristiche. Il riccio marino nero non è dunque commestibile. In ogni caso, atteniamoci scrupolosamente alle norme che regolano la pesca di questo affascinante animale marino. https://www.alimentipedia.it/riccio-di-mare.html.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il riccio marino si trova prevalentemente sui fondali rocciosi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesci

Come riconoscere e allevare un orifiamma

Ogni appassionato di acquari, e del mondo marino in generale, sa bene quanto sia importante riconoscere le specie di pesci e sapere come trattarle ed allevarle. Tra le tante varietà che potreste scegliere per il vostro acquario, gli orifiamma coprono...
Pesci

Come riconoscere il marlin

Il pesce marlin, molto simile al pesce spada, sia nell'aspetto che nella consistenza delle sue carni, viene pescato sopratutto per commercializzarne la carne a livello industriale in quanto il pesce ha generalmente grandi dimensioni ed è difficilmente...
Pesci

Come riconoscere un avanotto

Con il termine di avanotto (o avannotto), solitamente si indicano i piccoli nati dei pesci. I giovani esemplari assumono questo nome nel momento in cui prendono le caratteristiche morfologiche degli adulti della loro specie. Ecco perché può risultare...
Pesci

Come riconoscere il sesso dei pesci

Determinare il sesso di un pesce può essere meno facile di quello che si pensa. La difficoltà dipende in gran parte dalla razza di pesce che si prende in considerazione dal momento che alcuni pesci presentano delle caratteristiche fisiche particolari...
Pesci

Come allestire un acquario di coralli marini

Come allestire un acquario di coralli marini nella propria casa è una domanda che si fanno tutti gli appassionati del reef. L'acquario di coralli marini ha un fascino particolare e, al contrario di quello che si pensa, non è estremamente difficile da...
Pesci

Come allevare un ippocampo

L'ippocampo, comunemente detto "cavalluccio marino", è un piccolo pesce marino così chiamato per la forma del capo e per il suo collo curvo. Il corpo è ricoperto da placche e gli occhi possono eseguire movimenti indipendenti. Predilige i fondi sabbiosi...
Pesci

I principali pesci della Barriera Corallina

Il mare è una bellissima risorsa che la natura vi ha regalto e che merita di essere preservata, assieme al suo ecosistema. L'acqua non è l'elemento naturale dell'essere umano, ovviamente, tuttavia ne sarete rimasti affascinati almeno una volta nella vita....
Pesci

Consigli per un acquario sempre pulito

Se abbiamo un acquario marino o tropicale, è fondamentale tenerlo sempre pulito, per evitare contaminazioni da parte di batteri ed acqua stagna, che con il passar dei giorni, potrebbero provocare la morte delle piante e dei pesci. In questa lista ci sono...