DonnaModerna

Come riconoscere un uovo fecondato

Tramite: O2O 24/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Mentre l'umanità fa passi da gigante verso un mondo sempre più tecnologico, le persone sembrano riscoprire gli aspetti più semplici come l'agricoltura, la natura e gli alimenti genuini. Possedere delle uova fresche e di qualità rappresenta, al giorno d'oggi, una qualcosa alla portata di tutti. È sufficiente avere a disposizione gli strumenti appositi, oltre a possedere alcune conoscenze indispensabili sull'anatomia degli uccelli ed un po' di buona volontà. Di fatto, in questi ultimi anni alcune persone hanno deciso di dedicare il loro tempo libero all'allevamento di galline, delle oche o di altre specie di uccelli. I più diffusi sono, comunque, gli allevamenti di galline (e, naturalmente, anche dei galli). Una volta che queste hanno deposto le uova, si deve tentare di individuare una chioccia, per poi riempire un nido di uova fecondate. Il resto lo dovrà fare la chioccia. Per comprendere maggiormente le modalità su come riconoscere un uovo fecondato da uno non fecondato, è necessario effettuare la cosiddetta speratura. Quest'operazione è necessaria anche per chi cerca di allevare altri generi di uccelli, di varie dimensioni, dai canarini agli struzzi. Ecco, quindi, una guida utile per comprendere come riconoscere un uovo fecondato.

27

Occorrente

  • uno sperauovo (o, in alternativa, una scatola con una luce dentro e un foro circolare sopra)
  • per le uova di dimensioni più piccole si può usare una penna (torcia) sperauovo
37

Per fare la speratura si portano le uova in una stanza non illuminata, usando strumenti appositi

Eseguire la speratura non è assolutamente un'operazione complicata da praticare. È sufficiente portare le uova in una stanza non illuminata, per poi utilizzare un?attrezzatura specifica per la speratura. Questa consta, solitamente, in una scatola con piazzata una lampadina. Per comprendere se un uovo è fecondato oppure no, può essere utilizzata anche una torcia o una penna per la speratura, reperibili senza alcun problema in commercio.

47

Occorre mettere l'uovo alla luce, ed agire diversamente se è già stato fecondato o meno

La domanda che viene da porsi è come occorre procedere. Possiamo stabilire che tutto risulta essere particolarmente semplice. Per prima cosa, è sufficiente sistemare l'uovo alla luce. Nel caso in cui l'uovo non dovesse essere stato fecondato in precedenza, il suo interno dovrebbe essere abbastanza chiaro, e si dovrebbe riscontrare qualche difficoltà a distinguere anche le singole parti dell'uovo. Se, invece, l'uovo è stato fecondato, la luce dello sperauovo mostrerà un punto maggiormente scuro al suo interno, il quale si muoverà se verrà mosso anche il guscio. Mediante l'ausilio della speratura, non è possibile notare se l'embrione fecondato è vivo oppure morto. Un uovo fecondato che contiene un embrione morto rivelerà, ai successivi controlli, una mancanza di sviluppo.

Continua la lettura
57

Un uovo che non è stato fecondato può essere rimosso dal nido o dall'incubatrice

Osservando attentamente attraverso il guscio dell'uovo, si potranno notare, addirittura, i vasi di sangue. Soltanto di rado, è anche possibile osservare il cuore che pulsa. A seconda dei giorni di cova, l'interno dell'uovo potrebbe cambiare il colore e la sua consistenza. Generalmente, una volta verificato che un uovo non è stato fecondato, dovrà essere rimosso dal suo nido oppure dall'incubatrice. Per essere sicuri di non rinunciare ad un uovo fecondato, è fondamentale aspettare il settimo giorno. Questo termine, tuttavia, varia a seconda delle dimensioni dell'uovo ed al tipo di uccello che l?ha deposto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • la speratura deve essere fatta a circa 7 o 10 giorni dalla deposizione
  • cercate di non manipolare troppo le uova
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come riconoscere il sesso dei pulcini

Per gli allevatori è fondamentale sapere se quello che hanno davanti sia un pulcino maschio oppure femmina, poiché i primi, non essendo in grado di produrre uova, vengono solitamente scartati. Purtroppo non è semplice distinguere i due sessi, soprattutto...
Volatili

Come riconoscere il sesso del pappagallino cocorita

Questi simpatici e tenerissimi animali domestici, noti a tutti anche con il nome di cocorita o di parrocchetti ondulati, sono molto socievoli nonché i volatili più allevati al mondo, proprio grazie alle loro straordinarie capacità di adattarsi ai climi...
Volatili

Come Riconoscere il sesso del pappagallo cenerino

Le specie di uccelli sono molte, e forse anche voi avete in casa qualche uccellino, e vi sarete certamente chiesti di che sesso sia o come si può riconoscere. Purtroppo in molti, come per il pappagallo cenerino, non è possibile riconoscerlo. Il pappagallo...
Volatili

Come riconoscere le galline che hanno l'attitudine alla cova

Le galline non sono certo gli animali più belli e simpatici della terra, ma certamente ricoprono un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni. Infatti allevare delle galline ci garantisce una continua produzione di uova, utili per la realizzazione...
Volatili

Come riconoscere i rapaci in volo

Per poter osservare un rapace in volo bisogna prima di tutto saperlo riconoscere e per fare questo è necessario approfondire la conoscenza delle caratteristiche di questi affascinanti volatili. Cos'è quindi, un rapace? Questo termine si utilizza comunemente...
Volatili

Come riconoscere il sesso di una calopsite

Chi ha mai sentito parlare delle calopsiti? Sono degli uccelli originari dell'Australia e fanno parte della stessa famiglia del cacatua nero. Si tratta, nella pratica, di pappagalli di taglia media e dalla forma allungata. Di solito hanno la testa gialla...
Volatili

Come riconoscere un gallo

Il gallo è sicuramente la figura di spicco nel pollaio; questo animale canta alle prime luci dell'alba per annunciare il nuovo giorno. Esso si riconosce facilmente, anche se agli occhi delle persone inesperte può sembrare identico alla gallina. In realtà...
Volatili

Come riconoscere un albatros

La classificazione degli albatros viene considerata, da sempre, come una sorta di rompicapo anche per gli ornitologi più affermati. Questi splendidi uccelli pelagici, infatti, trascorrono gran parte della propria vita in mare, mentre fanno ritorno sulla...