DonnaModerna

Come ridurre al minimo i rischi di un viaggio in treno per un criceto

Tramite: O2O 21/10/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se state programmando una vacanza con il vostro criceto, è fondamentale assicurargli un viaggio confortevole e sicuro. Ovviamente la cosa migliore sarebbe quella di lasciarlo a casa nel suo habitat, accudito da qualcuno. Ma se questo non è possibile o se il periodo di vacanza è molto lungo, si può optare di portarlo con se. Naturalmente portando gli oggetti che gli appartengono, come ad esempio la sua gabbietta fornita di ruota. In questo modo l'animaletto non soffrirà tanto. Inoltre prima della partenza, preparate il necessario e controllate se tutti i documenti sanitari sono in regola. Nella seguente guida vi spiego come ridurre al minimo i rischi di un viaggio in treno per un criceto.

27

Occorrente

  • Trasportino attrezzato
  • Borsa di stoffa
  • Lettiera
  • Cibo
  • Carta igienica
  • Giochino
  • Libretto sanitario
  • Medaglietta
37

Modalità di viaggio

La prima cosa che dovete fare è quella di considerare alcuni aspetti importanti. Il criceto è un animale territoriale e abitudinario, tanto che ogni cambiamento può essere una fonte di stress. Oltretutto si spaventa facilmente e soffre molto il caldo. Quindi è fondamentale prenotare viaggi brevi e scegliere un posto adeguato sul treno. Il modo migliore è quello di mettersi in viaggio in giornate non eccessivamente calde. Se il viaggio è in estate, verificate che nel vagone funzioni l'aria condizionata, facendo però attenzione che il getto non colpisca in modo diretto il criceto. Durante le soste, mettetevi all'ombra, con il finestrino leggermente abbassato. Non lasciate il criceto da solo, perché potrebbe spaventarsi. Pertanto meglio darsi i turni, in modo che qualcuno rimanga sempre con l'animale a supervisionare la situazione.

47

Allestimento del trasportino

Adesso è essenziale allestire un trasportino. Questo deve essere di ottima qualità e misurare almeno cinquanta centimetri di lunghezza per trenta centimetri di larghezza. Ovviamente queste misure sono calcolate in base al fatto, che i criceti si muovono molto. All'interno del trasportino non devono mancare una lettiera, una ciotolina per il cibo e una cassettina. Evitando di aggiungere il beverino a goccia per l'acqua, poiché potrebbe cadere. Ma sistemarne uno adatto per i viaggi. Se la destinazione è lontana, organizzatevi come pulire l'interno del trasportino.

Continua la lettura
57

Documenti di trasporto

A questo punto è importante controllare tutti i documenti del criceto. Preparate il passaporto e verificate se il libretto clinico e i certificati sanitari sono in regola. Quest'ultimi devono contenere i certificati della vaccinazioni rilasciati dalla ASL e quello medico. Questo documento ha una durata molto breve. Quindi qualche giorno prima di partire, portate il vostro criceto dal veterinario, che lo sottoporrà a una visita accurata. Un altro suggerimento è quello di microchippare il vostro criceto. Il microchip è un documento che serve ad identificare l'animale quando si perde. Ed è obbligatorio per ottenere il passaporto per portarlo all'estero e va richiesto all'ASL due mesi prima della partenza. Il costo varia dai quattordici euro del servizio pubblico ai cinquanta euro chiesti dai veterinari privati.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di partire informatevi bene con la compagnia sulla condizione di trasporto del criceto durante il tragitto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Altri Mammiferi

Come viaggiare con un coniglio

I conigli sono animali molto sensibili allo stress, i cambiamenti ed i lunghi viaggi non sono di certo l'ideale per loro. Se il viaggio ha una durata superiore a qualche giorno è consigliabile lasciare il coniglio ad un pet sitter oppure ad un persona...
Altri Mammiferi

Come capire che una giovenca è pronta per la riproduzione

Una giovenca, per definizione, è un esemplare di bovino di sesso femminile che non ha ancora mai avuto un vitellino; qualsiasi mucca viene definita "giovenca" da quando nasce al suo primo parto, mentre diventerà una "vacca" solo dopo avere partorito....
Altri Mammiferi

Come aiutare animali in via d'estinzione

All'interno di questa guida, andremo a parlare di animali. Nello specifico, in questo caso, ci dedicheremo agli animali in via d'estinzione. Cercheremo di rispondere a quest'interrogativo: come si possono aiutare gli animali in via d'estinzione?Un interrogativo...
Altri Mammiferi

Consigli per acquistare un cavallo

Sono soprattutto gli appassionati di sport equestri coloro che decidono di acquistare un cavallo: la passione per questa attività e per questi animali, infatti, porta spesso a valutare l'idea di averne uno proprio, così da poterlo accudire, vederlo crescere...
Altri Mammiferi

Come tenere lontani gli armadilli

Gli armadilli sono dei roditori che scavano nel terreno con l'intenzione di cercare gli insetti da mangiare o di creare un posto dove nascondersi dai predatori o dagli esseri umani. Sono quindi considerati animali distruttivi, in quanto lo scavo continuo...
Altri Mammiferi

Come aumentare la massa muscolare del cavallo

Se avete un cavallo giovane ed intendete far aumentare la sua massa muscolare ed in particolare quella relativa agli arti posteriori, dovete procedere per gradi. Tale precauzione è consigliata per evitare di stressare inutilmente l’animale, e nel contempo...
Altri Mammiferi

5 cibi da non dare mai al cavallo

Una dieta sana e completa è uno degli aspetti fondamentali che vanno ad incidere sulla salute e il benessere del cavallo. Il cavallo è un erbivoro e necessita di una dieta variegata e non basata solo su fieno o mangime. In base al suo dispendio energetico...
Altri Mammiferi

Come eliminare l'odore di puzzola

L'odore che emana la puzzola è molto intenso, ecco perché solitamente rimane vivo all'interno della casa. Esso può entrare all'interno a causa di contatto direttamente con le persone o con animali domestici. Qualora il suo odore fosse lieve, basterà areare...