Potremmo anche notare una secchezza della pelle del nostro cane oppure delle ferite provocate da lui stesso, nell'atto del grattarsi. In questi casi è possibile che la ragione della perdita del pelo siano queste anomalie. Infatti, se la pelle sottostante non è sufficientemente idratata, il follicolo del pelo potrebbe indebolirsi, provocando la caduta del pelo. In questo caso, potrete accorgervi del problema esaminando la pelle sottostante. Se è scoperta in più punti, arrossata o screpolata, la perdita del pelo potrebbe essere dovuta più ad un problema dermatologico che relativo alla muta stagionale. In questo caso l'intervento da adottare è quello di rivolgersi immediatamente al veterinario di fiducia. Egli, sottoponendo il cane ad alcuni esami, potrà chiarirne l'origine e, di conseguenza, intervenire in modo corretto. Potrebbe anche accadere che la perdita del pelo (insieme a fenomeni di prurito e di vesciche) sia riferibile ad alcuni sgradevoli fattori, come la rogna o una carenza di vitamine. Anche stavolta occorrerà accertarsene. Quindi, su indicazioni del veterinario, si potranno trattare nel modo più appropriato.