In primo luogo è necessario riconoscere sin da subito i problemi delle ossa che riguardano il cane. Infatti, le ossa e le articolazioni compongono l'apparato locomotore del cane e quest'ultimo deve essere perfettamente funzionante per far sì che il cane possa regolarmente correre, giocare e mangiare, nonché svolgere le varie funzioni corporali e mantenere una vita relazionale con il padrone e tutti gli altri cani. I problemi inerenti alle ossa del cane possono creare dei disagi rilevanti alla qualità della vita del cane. Uno dei sintomi delle anomalie riguardanti le ossa è il dolore, il quale può essere sia acuto che cronico e nella maggior parte dei casi può trattarsi di osteoartrosi, ossia una degenerazione invalidante delle superfici articolari che colpisce il cane a partire dal quinto anno di età. Il cane stesso tende così a sottrarsi alle coccole del padrone oppure a nascondersi in una zona ben definita dell'abitazione. Ne consegue che bisogna correre al più presto ai ripari.