Esiste una pianta "nemica" dei gatti, dal nome Coleus canina, conosciuta anche come Plectranthus caninus, che ha la capacità di tenere lontani sia cani che gatti. È consigliabile piantarla nel proprio orto, giardino o appartamento all'interno di un vaso. È un vero e proprio repellente per i nostri amici a quattro zampe. Con il calore dei raggi solari, o semplicemente con lo sfregamento, emana un odore sgradevole per i nostri mici, che saranno costretti a tenersi a debita distanza. Infine un ultimo metodo, o meglio consiglio, per salvaguardare le nostre piante dall'affettuoso attacco dei nostri animali, riguarda quei gatti che si divertono a scavare buche nei pressi dei vegetali. È una pratica che può danneggiare le piante più delicate. In questi casi, il consiglio principale è quello di inserire dei ciottoli o delle pigne nell'area attorno alla nostra pianta, in modo da non lasciare "campo libero" al nostro micio. Si può effettuare anche una vera e propria pacciamatura, ossia quell'operazione che si effettua in agricoltura e giardinaggio, ricoprendo il terreno con uno strato di materiale, per proteggerlo dalla crescita di erbacce, dall'erosione, dalla pioggia battente e per salvaguardare l'umidità del suolo.