DonnaModerna

Come sbarazzarsi dei ragni

Tramite: O2O 28/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

I ragni sono degli aracnidi, che a seconda della razza e dimensione possono anche rivelarsi velenosi e pericolosi. Però la maggior parte dei ragni che si vedono nelle nostre case sono del tutto innocui e a volte molto utili contro insetti come zanzare e mosche.
Per qualcuno però vedere un ragno (con la propria ragnatela) in qualche angolo della casa spesso può dare fastidio e può rivelarsi anche antiestetico nell'eventualità di ospiti in casa.
In questa guida ci soffermeremo, quindi, su come sbarazzarsi dei ragni con metodi naturali anziché utilizzare degli insetticidi che, oltre ad essere dannosi per l'insetto, sono dannosi per la salute della persona.

27

Occorrente

  • Olio essenziale di menta piperita 6-8 gocce, tabacco o aceto
  • Acqua naturale 1/2 litro
  • Spruzzino
  • Retino
  • Stucco per crepe
  • Deumidificatore
37

Preparazione

Il metodo più naturale ed idoneo per sbarazzarsi dei ragni in casa è l'utilizzo dell'olio di menta. Per poter realizzare questo "deterrente" naturale abbiamo bisogno dell'olio essenziale di menta piperita, un po' d'acqua e uno spruzzino. La realizzazione è alquanto semplice: infatti è sufficiente versare l'acqua nello spruzzino e in seguito si deve aggiungere l'olio essenziale. A questo punto la miscela deve essere ben agitata. Si può capire se la quantità è giusta provando a spruzzare un po' di questo composto nell'aria. Nel caso in cui l'odore risulta piuttosto blando, si possono semplicemente aggiungere altre due o tre gocce di menta.
Allo stesso modo per sbarazzarsi dei ragni si può far bollire del tabacco in un pentolino d'acqua e mettere il preparato nello spruzzino.

47

Utilizzo

Una volta realizzata la giusta miscela con lo spruzzino si può procedere a vaporizzarla sui luoghi frequentati dai ragni come gli angoli dei muri, nelle crepe o buchi, nelle fessure delle finestre o dietro i radiatori. Con questo repellente naturale i ragni saranno restii ad entrare in casa e costruire le loro ragnatele.
Se nella nostra abitazione abbiamo anche una soffitta o una cantina con un'abbondanza di questi esserini, se non vogliamo ammazzarli possiamo rimediare cercando di allontanarli dal loro ambiente spruzzandogli della semplice acqua. A questo punto, una volta che il ragno si sarà allontanato e nascosto, si può rimuovere la ragnatela ed il ragno quando uscirà dal rifugio, non trovando la sua ragnatela si sposterà in un luogo più sicuro per lui.

Continua la lettura
57

Nel caso di ragni grossi

Se abbiamo a che fare con ragni di grosse dimensioni e non sappiamo come affrontarli allora si può ricorrere ad un retino per catturarli e portarli in un posto all'aperto e distante dalla nostra abitazione. Una volta "trasportato" l'intruso in un nuovo habitat allora si può procedere con l'eliminazione delle ragnatele, ricordando poi di chiudere eventuali passaggi che potrebbero far rientrare i ragni.

67

Altri consigli

Anche l'aceto è un ottimo deterrente per i ragni. Basta spruzzare una miscela fatta con acqua e aceto appunto sul ragno, però questo lo può portare alla morte. In alternativa si possono mettere dei piattini con un po' di questo liquido puro negli angoli dove si pensa che possano esserci ragni, di sicuro li terrà alla distanza. Ricordiamoci anche che se c'è una presenza in grossa quantità di ragni può essere per il fatto che ci sono troppe piante o arbusti intorno alla casa, quindi se necessario spostiamo vasi e piante dalle finestre.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se potete non uccidete il ragno.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Invertebrati e Insetti

Come identificare i ragni tegerani

La specie di ragno Tegenaria domestica, appartiene alla famiglia Agelenidae. Sulla base dei dati raccolti, la gamma geografica della Tegenaria domestica comprende 4 paesi e 18 stati negli Stati Uniti. La tegenaria domestica è più spesso avvistata in casa...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi dei gechi in giardino

I gechi non rappresentano un pericolo per gli esseri umani e neanche per la casa. Molto spesso, però, pur non essendo dei parassiti, non sono degli ospiti ben graditi. Questi piccoli rettili si nutrono in modo particolare di veri parassiti e contribuiscono...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle mosche all'aperto

Con l'approssimarsi della stagione calda si ripresenta puntualmente il problema della proliferazione delle mosche. Si tratta di insetti che, oltre ad essere fastidiosi, sono pericolosi per la salute umana in quanto sono uno dei veicoli principali di diffusione...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle cimici verdi

La palomena prasina, comunemente nota come cimice verde, è un insetto che appartiene alla famiglia dei cosiddetti eterotteri. Si tratta nella fattispecie di una specie polifaga i cui esemplari sono praticamente onnivori. Questo insetto infesta e attacca...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle cimici da letto

Una volta, molti anni fa, era frequente imbattersi in una vera e propria epidemia di cimici da letto. Erano delle vere infestazioni e non sempre, con i mezzi dell'epoca, si riuscivano a debellare. Ma già alla metà del ventesimo secolo non esistevano quasi...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle cavallette

Quando ci prendiamo a cuore il benessere del nostro giardino o di una area verde dobbiamo tener conto di una serie di elementi e variabili che possono in un certo qual modo minacciare il benessere delle piante. A tal proposito diventa quindi fondamentale...
Invertebrati e Insetti

Come riconoscere il sesso di un ragno

Osservare i ragni ed in particolare riconoscere il loro sesso non è sempre un compito facile; infatti, per ottimizzare il risultato è importante analizzarli per dimensioni, colori e talvolta anche con strumenti per ingrandirli come ad esempio un microscopio....
Invertebrati e Insetti

La famiglia degli aracnidi: caratteristiche e suddivisione

Gli aracnidi sono una specie animale appartenente alla famiglia degli artropodi, che comprende esemplari tipo ragni, zecche, scorpioni e acari. Sulla terra ne esistono più di 60 mila, ed il nome è di origine greca che significa ragno, poiché questo esemplare...