DonnaModerna

Come sbarazzarsi delle cimici da letto

Tramite: O2O 08/08/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Una volta, molti anni fa, era frequente imbattersi in una vera e propria epidemia di cimici da letto. Erano delle vere infestazioni e non sempre, con i mezzi dell'epoca, si riuscivano a debellare. Ma già alla metà del ventesimo secolo non esistevano quasi più, mentre oggi, grazie alla facilità di diffusione attraverso i moderni mezzi di trasporto quali l'aereo, il treno e la nave, sempre più diffusi e utilizzati di frequente, queste infestazioni sono riprese e si stanno facendo sempre più gravi, per cui spesso non è affatto facile debellarle. Si chiamano cimici "da letto" perché proliferano soprattutto lungo le cuciture dei materassi e nelle testiere dei letti, specie in quelle di tessuto o di legno. Come fare, allora, per sbarazzarsi di questi fastidiosissimi parassiti "clandestini"? Vediamolo insieme.

27

Occorrente

  • scopa a vapore
  • aspirapolvere
  • lavatrice
  • alcool di Wintergreen
  • olio di melaleuca
  • insetticidi specifici
  • gel di silice
37

Riconoscere le cimici

La prima cosa da fare è saper riconoscere una puntura di cimice da letto. È diversa dalla puntura di zanzara, che si presenta tonda e con un aspetto regolare. Infatti, la puntura da cimice tende a gonfiarsi, si estende su tutto il corpo e arriva persino a bruciare. Per potersene sbarazzare occorre anche saper riconoscere le "cimici giovani", che hanno una pelle di colore marrone chiaro, mentre le cimici da letto adulte, molto più scure, lasciano escrementi neri che puzzano di sangue secco. Anche se si chiamano cimici da letto si possono trovare dappertutto, sotto i banchi di scuola, sui tappeti, sulle tende, addirittura nei condizionatori o nei computer.

47

Utilizzare il vapore

Per sbarazzarcene, allora, copriamo i materassi con un telo di plastica e teniamolo così per lungo tempo. Infatti, le cimici possono rimanere anche un anno senza cibarsi e sopravvivere comunque. Puliamo per bene, poi, meglio se con con una scopa a vapore, tutti gli oggetti che conserviamo sotto il letto. È lì che le cimici amano rintanarsi e riprodursi. Anche i muri vanno ben ispezionati, poiché le cimici prediligono le crepe, gli angoli e gli anfratti. Controlliamo anche i divani e le sedie imbottite, passando il tutto con un forte getto di vapore, almeno a 90°. Vanno ispezionati e puliti per bene anche tappeti e moquette. Usiamo delle misure preventive, molta igiene e sostanze specifiche per sconfiggere questi insopportabili insetti. Chiudiamo tutti gli oggetti in sacchetti di plastica e laviamoli in lavatrice a non meno di 50°. Tutta la biancheria va lavata ad alta temperatura e se qualcosa, come delle scarpe importanti, non può essere bagnata, trattiamola con prodotti chimici specifici e, dopo averla chiusa in una busta di plastica, lasciamocela per almeno un mese.

Continua la lettura
57

Trattare le superfici

Con il vapore, come già detto, possiamo spruzzare tutti i punti in cui abbiamo osservato delle cimici. Spruzziamo di vapore tutte le cuciture e tutti gli angoli, non solo del letto ma di tutta la casa. Per il resto della casa, invece, basterà passare l'aspirapolvere. Se ci sono dei parati staccati, riattacchiamoli per chiudere così le tane delle cimici. Se c'è dell'intonaco scrostato, rimettiamolo a posto e usiamo degli insetticidi mirati per la distruzione delle cimici. Si può usare anche del gel di silice che, applicato in tutta la camera da letto, intorno al letto e sulle pareti, farà sì che le cimici vi rimangano attaccate e che muoiano disidratate. Anche l'olio di melaleuca è molto efficace per uccidere le cimici presenti in casa. Dopo aver pulito per bene la casa, spruzziamo l'olio di melaleuca sui letti, sui tappeti, sulle tende e su tutto l'arredamento. Se poi vogliamo qualcosa di efficace ed istantaneo, usiamo l'alcool di Wintergreen. È molto economico, si può acquistare facilmente ed ha il vantaggio di "bruciare" all'istante tutte le cimici e le loro uova. In ultima analisi, se l'infestazione è di una certa importanza, rivolgiamoci a personale specializzato che saprà dove cercare le cimici e, con gli strumenti a disposizione, riuscirà a debellarle rapidamente. Se veniamo comunque morsi da queste cimici, è importante non grattarsi e rivolgersi al medico che prescriverà degli antibiotici, per prevenire le infezioni, e anche del cortisone e degli antistaminici, per eventuali reazioni allergiche.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per prevenire le infestazioni, evitate di raccogliere per strada oggetti o mobilio che potrebbe facilmente essere infestato dalle cimici.
  • Potrete avere il sentore della presenza di cimici da letto anche dalle loro tracce di sangue secco o piccoli escrementi neri.
  • Evitate sempre di poggiare in terra zaini e valigie, quando viaggiate, poiché è il modo più facile di trasportarle poi dentro casa. Anche in hotel, evitate di poggiare in terra i vostri bagagli ed ispezionate accuratamente i letti prima di utilizzarli. La prudenza non è mai troppa!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Invertebrati e Insetti

10 consigli per allontanare le cimici

Se la vostra casa è soggetta ad attacchi di cimici, magari perché avete un giardino che la circonda, potete intervenire usando prodotti di facile reperibilità. Si tratta infatti di modi davvero efficaci per allontanare definitivamente questi pericolosi...
Invertebrati e Insetti

Come allontanare vespe e cimici

Gli insetti, sono visti da molte persone come un qualcosa di inutile, di fastidioso e di sgradevole che deve essere assolutamente allontanato. Le vespe, a causa delle loro punture possono incutere timore, soprattutto a chi ha manifestato dei seri problemi...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle mosche all'aperto

Con l'approssimarsi della stagione calda si ripresenta puntualmente il problema della proliferazione delle mosche. Si tratta di insetti che, oltre ad essere fastidiosi, sono pericolosi per la salute umana in quanto sono uno dei veicoli principali di diffusione...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi dei ragni

I ragni sono degli aracnidi, che a seconda della razza e dimensione possono anche rivelarsi velenosi e pericolosi. Però la maggior parte dei ragni che si vedono nelle nostre case sono del tutto innocui e a volte molto utili contro insetti come zanzare...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi dei gechi in giardino

I gechi non rappresentano un pericolo per gli esseri umani e neanche per la casa. Molto spesso, però, pur non essendo dei parassiti, non sono degli ospiti ben graditi. Questi piccoli rettili si nutrono in modo particolare di veri parassiti e contribuiscono...
Invertebrati e Insetti

Come sbarazzarsi delle cavallette

Quando ci prendiamo a cuore il benessere del nostro giardino o di una area verde dobbiamo tener conto di una serie di elementi e variabili che possono in un certo qual modo minacciare il benessere delle piante. A tal proposito diventa quindi fondamentale...
Invertebrati e Insetti

Come riconoscere gli insetti

Ogni giorno attorno a noi ruota un piccolo micro mondo costituito da piccole creature che si muovono e volano. Solitamente li definiamo tutti insetti senza tuttavia saperli distinguere tra loro.Se leggerai questa guida ti spiegherò in maniera semplice...
Invertebrati e Insetti

Come allontanare mosche da casa in modo naturale

Ora che l’estate volge al termine, lasciando spazio alla stagione più fresca, molti insetti tornano ad invadere letteralmente le nostre abitazioni. La raccolta dell’uva per la vendemmia e l’umidità dell’aria fanno sì che cimici e mosche ci facciano visita...