Esiste anche il Crossochelius siamensis, ottimo mangiatore di alghe, ma con il brutto istinto di attaccare spesso gli altri pesci. Provate quindi a tenerlo con pesci che abbiano il suo stesso temperamento e, in generale, in acquari di grandi dimensioni. Raggiunge i 16 cm in 2-3 anni e ama vivere in gruppi. Può capitare inoltre che talvolta preferisca mangiare il cibo liofilizzato piuttosto che le alghe nel vostro acquario. Altri divoratori di alghe e cibo in eccesso sono gli Ancistrus e l'Hypostomus plecostomus della famiglia dei Loricaridi. Sono piuttosto facili da allevare (anche questi con una caratteristica bocca a ventosa risultano ottimi pulitori di vetri). Le ultime specie citate però diventano generalmente molto grandi, è necessario perciò, prima dell'acquisto, regolarsi con raziocinio in base alle dimensioni effettive dell'acquario posseduto. Infine parliamo degli Otocinclus. Questi sono pesci di indole pacifica ed ottimi mangiatori di alghe, purtroppo sono davvero molto delicati e spesso per questa ragione non vengono allevati, ma sono "di cattura", per questa ragione sconsiglio di acquistarli. I pesci di cui ho parlato si adattano facilmente a tutte le condizioni, ma in generale è preferibile cercate di mantenere il ph intorno a valori neutri e il GH a circa 10, a meno che non vogliate fare un acquario con particolari caratteristiche di durezza e ph. Ultimo essenziale consiglio: prima di procedere all'acquisto dei pesci per il vostro acquario, informatevi sempre sui libri, da conoscenti vari, da chi ne sa di più di voi e su internet, preferibilmente non direttamente dal negoziante che ha interesse nel vendervi il "prodotto" e spesso e volentieri ne sa meno di voi. È importante cercare sempre un giusto equilibrio di rapporto tra pesci e ambiente in modo tale da armonizzare il tutto. Ecco un sito esterno che fa proprio a caso nostro.https://www.ideegreen.it/pesce-pulitore-per-acquario-55680.html.