DonnaModerna

Come scegliere un canarino canterino

Tramite: O2O 02/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il canarino è un uccellino dalle piume prevalentemente giallo-verdi. È diffuso principalmente a Madera, nelle Azzorre e nelle Canarie, dalle quali nasce il suo nome. Dotato di un canto argentino, crea coppie stabili con la femmina, occupandosi entrambi dei piccoli. Può vivere in cattività, nelle apposite gabbie, portando allegria e compagnia con il suo delizioso cinguettare. Per sapere come scegliere un canarino canterino e la gabbietta che dovrà adeguatamente ospitarlo, leggiamo insieme i prossimi passi.

27

Occorrente

  • Gabbia completa.
37

Per comprare un canarino, dovremo conoscere il periodo più idoneo per l'acquisto. Il lasso di tempo ideale è quello relativo ai mesi autunnali, nei quali i giovani canarini nati in primavera presentano la migliore forma fisica, con un piumaggio del tutto mutato ed in perfette condizioni fisiche. In questo periodo essi sono già in grado di emettere il loro caratteristico canto.

47

È importante scegliere un canarino vivace, che salti da un posatoio all'altro, senza mostrare segni di nervosismo. Verifichiamo se il suo piumaggio si presenta folto, composto e brillante. Osserviamo bene l'occhio del nostro canarino canterino. Esso dovrà apparire vivo, aperto e perfettamente rotondo. Inoltre evitiamo di acquistare un canarino con il becco malformato o con le zampe eccessivamente scagliose. La presenza di eventuali pustole o la mancanza di unghie denotano un'età avanzata oppure scarse attenzioni da parte dell'allevatore precedente. In questi casi il canarino potrebbe morire precocemente o condurre un'esistenza triste.

Continua la lettura
57

Poniamo particolare attenzione nell'osservarlo. Il canarino non dovrà presentare un respiro affannoso, nè emettere sibili significativi di alterazioni del sistema di respirazione. Per accertarcene meglio, prendiamo in mano l'uccellino ed ascoltiamo il suo respiro: esso dovrà essere assolutamente silenzioso. Ricordiamo che il canarino canterino è principalmente un soggetto maschio. Anche la scelta della gabbia è importante. Infatti, non sempre una gabbia costosa ed esteticamente bella è anche razionale e funzionale.

67

All'interno della gabbia che ospiterà il nostro canarino canterino, completeremo l'arredo con una vaschetta per il bagno. Essa gli consentirà di mantenersi pulito, mantenendo il piumaggio in perfetto ordine. Poniamo anche delle mangiatoie in plastica, per la sua alimentazione. All'esterno è importante installare l'apposito sportellino per rifornire il canarino di cibo. In tal modo, eviteremo di introdurre le nostre mani nella gabbia. Inoltre, ricordiamo che è importante porre la gabbietta del nostro canarino canterino in un luogo privo di correnti d'aria. Evitiamo comunque di esporla a correnti eccessivamente calde. Potremo porla anche al sole, ma soltanto dopo averla protetta con un telo nella parte superiore. Infine, per quanto riguarda la pulizia, dovremo dedicarci ad essa quotidianamente o al massimo ogni due giorni. La sostituzione dell'acqua e del mangime dovrà invece avvenire più volte al giorno. https://www.canarypedia.org/index.php?option=com_content&view=article&id=18:guida-allacquisto-dei-canarini&catid=9&Itemid=314.

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come scegliere il canarino

Ultimamente il canarino è un animale che si trova sempre più spesso nelle abitazioni. Questo animale necessita di poco impegno ed inoltre ha un costo inferiore rispetto a cani e gatti. Per poter mantenere un canarino occorre soltanto una gabbia con uno...
Volatili

Come accudire un canarino

Se abbiamo intenzione di adottare un simpatico canarino, prima di procedere dovremo essere cercare tutte le informazioni che riguardano la sua cura, sopratutto se non abbiamo mai allevato questo tipo di animali. Questa parte è fondamentale, perché ci...
Volatili

Canarino: le malattie più comuni

Fra i volatili da compagnia, il canarino è fra i graziosi e curiosi, sia per l'aspetto che per il gradevole cinguettio. Coloro che amano gli uccelli sanno che a differenza di altri animali questi manifestano un eventuale malessere in modo che può non...
Volatili

Come alimentare i piccoli di canarino al momento del distacco

Gli uccelli sono da sempre degli animali scelti per tenere compagnia, ma hanno bisogno di molte cure ed attenzioni per poter vivere a lungo ed in armonia, in quanto sono molto delicati e richiedono molte attenzioni. Bisogna quindi avere delle conoscenze...
Volatili

Come covare un uovo di canarino

La riproduzione è uno dei momenti che tutti gli allevatori attendono con molta impazienza.Essa comincia con la scelta della coppia, la costruzione del nido, la deposizione delle uova, la cova e lo svezzamento dei pulli fino all'involo. La canaricoltura...
Volatili

Come pulire la gabbia del canarino

Il canarino è un uccello canoro e può imparare a ripetere delle brevi melodie che gli si fanno sentire. Come tutti i volatili, i canarini vanno alloggiati in una gabbia che deve essere molto accogliente: infatti le sue dimensioni devono essere di almeno...
Volatili

5 alimenti da non dare al canarino

Se abbiamo appena acquistato una coppia di canarini, è importante alimentarli in modo corretto; infatti, ci sono tantissimi cibi naturali che sono di facile reperibilità, ognuno con una specifica funzione, oltre a quelli misti (semi), acquistabili nei...
Volatili

Come far riprodurre i canarini

I canarini sono dei volatili molto dolci e sensibili, con i quali possono giocarci anche i bambini più piccoli, in quanto sono innocui e molto teneri; una caratteristica del canarino è il cinguettio melodico che produce un canto armonioso. Questi animali...