Inoltre, potreste dover affrontare la morte del vostro cane per eutanasia, circostanza necessaria nei casi in cui stia troppo male, per anzianità o per una malattia, da non riconoscere più nessuno o da non essere più in grado di reagire, o di vivere una vita dignitosa.
Questa rappresenta una decisione sofferta che, però, andrà presa per il suo bene, per non farlo soffrire ulteriormente, e per separarsi da lui senza fargli patire altro dolore. Dovrete scegliere voi se volete assistere alla sua morte o meno, in modo da potervi rassegnare alla sua scomparsa. Se avete dei bambini che sono cresciuti col cane, cercate di spiegargli che se è andato serenamente, e che ora non soffre più, parlando comunque molto chiaramente, senza nascondere la verità.
Aspettate qualche tempo prima di accogliere in casa un nuovo cane, e datevi il tempo necessario per superare il distacco: separarsi dal proprio cane richiede un periodo di elaborazione del lutto più o meno lungo a seconda del carattere del proprietario. Infine, ricordatevi che, come accade per le persone, anche se il vostro cane non c'è più, rimarrà sempre con voi, nei vostri ricordi e nel vostro cuore.