DonnaModerna

Come separarsi dal proprio cane

Di: Chiara A.
Tramite: O2O 09/03/2016
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il cane, si sa, è da sempre il miglior amico dell'uomo e, se ne possedete uno, ve lo avrà dimostrato in diversi modi e in svariate occasioni. I cani, più di ogni altro animale domestico, rappresentano una parte importante della famiglia, e la loro presenza, per quanto talvolta possa sembrare silenziosa, si sente in ogni angolo della casa. Proprio per questo motivo, quando il nostro cane ci lascia avvertiamo la sua assenza, e ci viene difficile farcene una ragione. In questa guida cercheremo di capire come separarsi dal proprio cane e come possiamo rielaborare il dolore per la perdita del nostro amico peloso.

25

Quando un cane viene a mancare a causa di una malattia, di un incidente o come conseguenza di cure errate o non tempestive del veterinario, si vive un vero è proprio trauma tra tutti i componenti della famiglia. Separarsi dal proprio cane in queste circostanze rende necessario affrontare il distacco nel modo più consono, senza cercare di trattenere il dispiacere pensando che si tratta "solo" di un animale, perché sappiamo benissimo che è un membro della famiglia a tutti gli effetti.
Lasciatevi pure andare al pianto e alla tristezza, perché è normale che accada quando nella propria vita accade un evento che procura la perdita di qualcuno a noi caro.
Inoltre, bisogna affrontare in modo maturo anche eventuali sensi di colpa che potrebbero sopraggiungere, se la morte del cane in qualche modo poteva essere evitata da un intervento tempestivo da parte vostra. Gli incidenti, purtroppo, possono capitare a chiunque, e bisogna farsene una ragione, anche se hanno un epilogo tragico.

35

Cercate di allontanare sia i sensi di colpa che la rabbia che, eventualmente, potrebbe manifestarsi perché, per esempio, chi lo ha investito è scappato senza soccorrerlo, o il veterinario non ha potuto fare di più per riuscire a curarlo e salvarlo.
Che proviate rabbia e rancore può succedere, perché andrete alla ricerca di un motivo o una giustificazione per quanto è successo, ma cercate di non rimproverarvi per non aver fatto di più. Provate ad abbandonare questi sentimenti negativi e sfogatevi con chi condivide con voi la perdita e la mancanza del cane, come i vostri familiari. È molto importante cercare di parlarne, di ricordare il vostro cane, i momenti trascorsi con lui e tutto ciò che ci ha saputo donare con la sua presenza. Per quanto possa essere difficile e dolorosa una separazione improvvisa e inaspettata, i ricordi resteranno per sempre vividi nella vostra mente e nel vostro cuore.

Continua la lettura
45

Inoltre, potreste dover affrontare la morte del vostro cane per eutanasia, circostanza necessaria nei casi in cui stia troppo male, per anzianità o per una malattia, da non riconoscere più nessuno o da non essere più in grado di reagire, o di vivere una vita dignitosa.
Questa rappresenta una decisione sofferta che, però, andrà presa per il suo bene, per non farlo soffrire ulteriormente, e per separarsi da lui senza fargli patire altro dolore. Dovrete scegliere voi se volete assistere alla sua morte o meno, in modo da potervi rassegnare alla sua scomparsa. Se avete dei bambini che sono cresciuti col cane, cercate di spiegargli che se è andato serenamente, e che ora non soffre più, parlando comunque molto chiaramente, senza nascondere la verità.
Aspettate qualche tempo prima di accogliere in casa un nuovo cane, e datevi il tempo necessario per superare il distacco: separarsi dal proprio cane richiede un periodo di elaborazione del lutto più o meno lungo a seconda del carattere del proprietario. Infine, ricordatevi che, come accade per le persone, anche se il vostro cane non c'è più, rimarrà sempre con voi, nei vostri ricordi e nel vostro cuore.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Riguardate le foto, ricordatelo nei momenti migliori e conservate qualcosa di suo quando vi verrà nostalgia
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un cane nella stagione estiva

In tutte le stagioni, secondo la temperatura, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti. Ciò non è valido soltanto per le persone. Bensì anche per gli animali domestici. Nella stagione estiva, con il clima spesso torrido, occorre adottare alcune...
Cura dell'Animale

Come eliminare il tartaro dai denti del tuo cane

L'igiene dei denti del proprio cane non è un fattore da sottovalutare. Bisogna invece garantirla per evitare problemi a tutta la zona orale. Infatti potrebbero insorgere delle infiammazioni o delle problematiche di masticazione. Pertanto, in modo regolare,...
Cura dell'Animale

Come ridurre la caduta dei peli del cane

Il problema della caduta dei peli del cane affligge molti possessori di questo delizioso quadrupede. Di norma, il pelo del cane si rinnova due volte all'anno, in primavera ed in autunno. Si tratta della "muta", un normale fenomeno fisiologico. Anche se...
Cura dell'Animale

Come mantenere costante il peso del cane

La compagnia di un cane rende la vita di noi umani più piacevole e semplice. Da tempo immemore si definisce il cane come "migliore amico dell'uomo". Ci sono ottime ragioni per considerare vera questa affermazione. Il "patto" d'amicizia tra uomo e canide...
Cura dell'Animale

Cura del cane: l'igiene

Il cane è ormai l'amico fedele dell'uomo: vive liberamente nelle nostre case, dorme senza problemi nei nostri letti ma al contempo lecca tutto ciò che trova per strada. Seppure proviamo un amore incondizionato, è necessario ricordare che il cane è comunque...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del tuo cane appena sterilizzato

Se hai deciso di portare il tuo cane in una clinica veterinaria per sterilizzarlo, è importante che tu conosca precauzioni e rimedi da adottare nei giorni successivi all'intervento. Si tratta in pratica di controllare la ferita, ed apportare alcune modifiche...
Cura dell'Animale

Come lavare a secco il cane

Quando decidiamo di prendere in casa un animale, cane, gatto od altro, dobbiamo essere convinti della scelta appena fatta e pensare che questi esserini necessiteranno di essere accuditi. Cibo e bagnetto sono solo una parte delle cure necessarie per fare...
Cura dell'Animale

5 modi naturali per lucidare il pelo del proprio cane

Essere dei padroni responsabili di un cane significa anche accudire l'animale nel giusto modo, praticandogli tutte le cure necessarie per farlo vivere bene e in buona salute. Da questo punto di vista, curare in modo giusto il pelo di un cane rappresenta...