DonnaModerna

Come sfamare un uccellino

Tramite: O2O 11/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Con l'arrivo delle stagioni calde, primavera e soprattutto estate, è possibile trovarsi di fronte a piccoli esemplari di volatili, probabilmente caduti dal loro nido, che necessitano di aiuto. Riuscendo a mettere da parte l'indifferenza, possiamo imparare come sia semplice e veloce mettere in atto una serie di mosse che potrebbero sfamare salvare la vita di un piccolo uccellino, senza che queste interferiscano o ritardino eccessivamente le attività quotidiane che ci stavamo cingendo a svolgere.

27

Occorrente

  • Guanti da giardino
  • Siringa mono-uso graduata
  • Mangime per volatili
  • Insetti, larve, bruchi o vermi
37

Individuare il nido

Prima di tutto è sempre consigliabile cercare il nido dal quale è caduto il volatile: nella maggior parte dei casi non è distante dal luogo del ritrovamento. Anche se nella maggior parte dei casi pensiamo subito ad un albero, non è da escludere che il nido si nasconda in qualche cespuglio o direttamente sul terreno in una zona con erba alta. Le cure migliori è risaputo siano quelle della propria mamma, anche per questi esemplari questo concetto non cambia e, nel caso venisse facilmente reperito il nido, si dovrebbe adagiare delicatamente il corpo dell'uccellino al suo interno.

47

Osservare il becco

Quale cibo somministrare? Semplice, per capire quale boccone può essere più o meno appetibile e specifico per quella specie, bisogna prestare attenzione al becco infatti, a seconda del tipo di questo, gli uccelli si dividono in due grandi categorie: gli insettivori che si nutrono di insetti; i granivori (con becco tozzo e robusto, come il passero) che prediligono grani e semi.
Questa distinzione è utile soprattutto se si considera il ritrovamento di un esemplare di età media o avanzata. Qualora l'uccellino sia palesemente in tenera età, può essere nutrito in entrambi i casi con insetti, vermi, bruchi e larve poiché questi conferiscono un grande apporto proteico di alto valore biologico che si adatta alle esigenze di tutte le specie.

Continua la lettura
57

Somministrare degli omogeneizzati con una siringa in caso di piccolo senza piume

Per quanto riguarda la tempistica della nutrizione si possono adottare dei consigli semplici e immediati. Se si deve nutrire un piccolo senza piume bisogna cominciare appena fa giorno e smettere con l'arrivo della notte. Può essere utile usare omogeneizzati di carne o camole del miele tritate somministrate con una siringa. Non usare mai bigattini, per nessuna ragione, questi infatti restano vivi e provocano danni irreversibili allo stomaco e all'intestino dei piccoli uccelli.

67

Mettere del cibo e dell'acqua nel nido nel caso di uccello più grande

Infine va ricordato che non tutti gli esemplari necessitano di aiuto totale. Potrebbe capitare di trovarsi di fronte ad un uccellino più grande parzialmente autosufficiente. In questo caso è possibile mettere nel nido provvisorio che ospita lo sventurato animale del cibo e dell'acqua, molto probabilmente cercherà di beccare da solo. Se il vostro uccellino mostra segni di inappetenza contattate immediatamente un veterinario: a volte questa è l'unica scelta possibile che deve essere dettata dal buon senso per evitare che un eccesso di amore e inutile perseveranza si trasformino in una tragica fatalità.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Volatili

Come nutrire gli uccellini caduti dal nido

Quando incontriamo un uccellino che pensiamo sia caduto dal nido, la prima cosa che facciamo è prenderlo, convinti che il piccolo, dopo la caduta, sia stato abbandonato. Questo è un errore che fanno tantissime persone. Infatti non tutti i volatili non...
Volatili

Come nutrire una rondine appena nata

Chi non ha mai trovato un povero uccellino caduto dal nido e dimenticato dalla mamma? Questo capita perché non appena si schiudono uova gli uccellini possono cadere dal nido posizionato in luoghi anche un po' scomodi e questo è sufficiente a determinarne...
Volatili

Come alimentare un passerotto caduto dal nido

Siamo finalmente in primavera, la stagione in cui sentiamo finalmente i primi tepori dell'anno. Non c'è niente di meglio che sfruttare una bella giornata per una passeggiata. Durante il cammino, però, potremmo imbatterci in una piccola creatura bisognosa...
Volatili

Come Gestire Il Periodo Della Muta Degli Uccelli Da Gabbia

Al giorno d'oggi, quasi in ogni famiglia c'è la presenza, o si sente l'esigenza, di avere un animale domestico. Avere un animale in casa dà sicuramente grandi gioie, fa compagnia quando ci si sente soli e riesce a far distrarre delle preoccupazioni del...
Volatili

Come accudire un ciuffolotto

Il Ciuffolotto, il cui nome scientifico è Pyrrhula pyrrhula, appartiene alla Famiglia dei Fringillidi. Codesto essere, è molto diffuso in Italia e in Europa, ed è molto apprezzato come uccelletto da voliera, proprio grazie al suo piumaggio, perché presenta...
Volatili

Come scegliere un canarino canterino

Il canarino è un uccellino dalle piume prevalentemente giallo-verdi. È diffuso principalmente a Madera, nelle Azzorre e nelle Canarie, dalle quali nasce il suo nome. Dotato di un canto argentino, crea coppie stabili con la femmina, occupandosi entrambi...
Volatili

Come alimentare un pettirosso

Capita di trovare un pettirosso in difficoltà perché è caduto dal nido o che per qualunque altro motivo non riesce più a mettersi in volo. I pettirossi sono dei tipici uccelli che si distinguono dai normali perché possiedono un particolare petto color...
Volatili

Le malattie più comuni dei pappagallini

Tra gli animali domestici, i pappagallini sono molto gettonati: sono di compagnia ed è abbastanza semplice gestirli. Tuttavia, come tutti gli uccelli, sono animali delicati: anche loro possono presentare delle malattie che, se non curate in tempo, possono...