Spaziano dalle rane ai rospi, dalle salamandre ai tritoni e sono generalmente poco amati per il loro aspetto. Le rane ed i rospi sono la specie più vasta e conosciuta da tutti, sono incapaci di masticare e carnivori, pertanto dopo aver catturato la preda, la inghiottiscono viva (mosche principalmente), vivono nell'umidità, in prossimità di foreste pluviali e negli stagni, tuttavia esistono anche anfibi il cui habitat sono zone aride.
Gli anfibi sono dotati di quattro arti, due anteriori e due posteriori che sono poco sviluppati, ma adattati al salto.
Le loro uova (frutto di una riproduzione sessuata) sono prive di guscio e ricoperte da una sostanza gelatinosa, con l'acqua aumentano di volume e una volta schiuse, danno vita a piccole larve acquatiche chiamate girini.
Questi mutano poi, perdendo le branchie e sviluppando polmoni e zampe. Tuttavia, gli anfibi sono una classe a rischio.
Le cause sono sempre le stesse, deforestazione, inquinamento, caccia e pesca.