DonnaModerna

Come soccorrere un gatto aggredito da un cane

Tramite: O2O 04/08/2015
Difficoltà:media
15

Introduzione

Che cani e gatti non vadano molto d'accordo, si sa, è diventato un fatto proverbiale. Anche se si assiste sempre di più a pacifiche convivenze fra questi due animali così diverse, può capitare che scoppino delle liti fra i due, specie se il cane e il gatto in questione non si conoscono e si incontrano per caso.
Questo evento può avere ripercussioni drammatiche su entrambi gli animali, e, nonostante il gatto abbia artigli affilati, spesso è quello che fra i due ha la peggio, a causa delle dimensioni decisamente contenute rispetto alla maggior parte dei tipi di cani. In questa guida troverete qualche consiglio su come soccorrere un gatto aggredito da un cane in modo tempestivo ed efficace, senza mettere a repentaglio la sicurezza di nessuno.

25

Se la situazione sembra grave bisogna recarsi immediatamente in un ambulatorio, possibilmente il più vicino: potrebbero verificarsi gravi emorragie, rendersi necessari interventi chirurgici e medicazioni di vario tipo.
Se invece, fortunatamente, le lesioni sono minime, potete prestare voi il primo soccorso al vostro gatto e portarlo successivamente dal veterinario. L'ideale è depilare, delicatamente, la zona interessata dalla ferita e disinfettarla accuratamente con soluzione fisiologica.
Mantenete la calma e parlate con dolcezza al vostro animale, non fate nulla che possa spaventarlo ulteriormente o, peggio ancora, farlo scappare.

35

Una volta dal veterinario, sarà egli a decidere come procedere affinché l'animale possa guarire il più presto possibile. Potrebbe rendersi necessaria, specie se non si dispongono di informazioni sul cane e sul suo proprietario, una profilassi antirabbica, che comporta numerosi controlli clinici, in questo caso a carico del proprietario del gatto. Ad ogni modo, la parola chiave è: tranquillità. Mantenete la calma, siate lucidi ed organizzati, e le probabilità che una semplice zuffa finisca in tragedia saranno davvero poche.

Continua la lettura
45

Per quanto la tentazione possa essere forte, non intervenite "fisicamente" mentre la lite è ancora in corso perché potreste riportare ferite molto gravi, specie se il cane coinvolto è di grossa taglia.
Piuttosto, cercate di separare gli animali attirando la loro attenzione, magari chiamandoli per nome - se li conoscete - o lanciando loro una palla o del cibo: insomma, qualsiasi cosa distolga anche solo momentaneamente la loro concentrazione dall'"avversario".
A questo punto, i padroni degli animali, se presenti, dovrebbero richiamare a sé i rispettivi amici a quattro zampe e accertarsi del loro stato di salute. È molto importante, inoltre, incaricare qualcuno di chiamare le autorità competenti (vigili, veterinari...) in modo che si possano fare i necessari rilievi.
Infatti, il padrone dell'animale che ha attaccato per primo, deve risarcire il proprietario dell'aggredito di tutte le spese mediche che dovrà affrontare a causa dell'incidente.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cura dell'Animale

5 errori da evitare nella pulizia del gatto

Quando si parla di pulizia del gatto, ci si riferisce non solo all'igiene personale del gatto ma, anche a quello del luogo in cui dorme e della lettiera. Ricordiamoci che il gatto è un animale autosufficiente, e che provvede quotidianamente alla sua pulizia...
Cura dell'Animale

10 consigli per fare la toletta al gatto

Adottare un gatto si sa che implica una serie di attenzioni e cure da riservargli in maniera attenta e scrupolosa. Sia che il gatto viva principalmente in casa, o a maggior ragione se esce, bisogna prendersi cura della sua igiene ed in particolare del...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto raffreddato

Il gatto, in quanto felino, possiede una particolare tendenza a raffreddarsi. Gli aspetti di questa circostanza sono facilmente riconoscibili. Infatti il gatto si dimostra meno attivo, starnutisce, lacrima e cerca luoghi caldi. Generalmente si tratta...
Cura dell'Animale

Come prenderti cura del gatto ammalato

Purtroppo le malattie che possono colpire un gatto sono tantissime e di varia natura. In quei momenti è fondamentale fargli pesare meno la malattia, anche a livello psicologico. Per fare ciò bisogna rispettare i suoi desideri e dedicargli più tempo. Un...
Cura dell'Animale

5 consigli per gestire un gatto anziano

Per tanti anni abbiamo avuto con noi un gatto. Ci ha rallegrato nelle giornate più tristi, si è raggomitolato vicino quando sentiva che ne avevamo bisogno. Ci ha consolato con le sue fusa e fatto ritornare il sorriso. Quanti gomitoli di lana abbiamo intrecciato...
Cura dell'Animale

Come lavare a secco il cane

Quando decidiamo di prendere in casa un animale, cane, gatto od altro, dobbiamo essere convinti della scelta appena fatta e pensare che questi esserini necessiteranno di essere accuditi. Cibo e bagnetto sono solo una parte delle cure necessarie per fare...
Cura dell'Animale

Come prendersi cura di un gatto siamese

Se vogliamo occuparci di un gatto, dobbiamo tenere conto del fatto che un animale domestico ha bisogno di molte attenzioni e cure giornaliere. I gatti sono una buona alternativa ai cani. Si tratta di animali abbastanza indipendenti, anche se bisogna occuparsene...
Cura dell'Animale

Come capire gli stati d'animo del gatto

Il gatto ha un sistema di comunicazione che può risultare molto complesso per noi umani: riuscire a comprenderlo meglio per poter soddisfare i suoi bisogni è fondamentale in quanto il nostro amico, che in natura se la caverebbe benissimo da solo in quanto...