Il medicinale in gocce può essere messo nelle orecchie, negli occhi o in bocca a seconda della malattia del vostro cane. Se dovrete metterlo nelle orecchie, attendete il momento giusto in cui si sdraia su di un fianco; poi, con cautela, inserite una goccia alla volta nell'orecchio, secondo la dose prescritta dal veterinario. Tenete ben ferma la testa, e una volta finita l'operazione attendete qualche minuto, per evitare che il liquido fuoriesca una volta che il cane si sarà alzato. Nel caso in cui dovrete curare qualche congiuntivite o altre malattie degli occhi, è opportuno che il cane stia calmo. Molti tendono a rifiutarsi: se non riuscite da soli, chiedete aiuto a qualcuno che conosca bene il cane per tenerlo fermo, infondendogli sicurezza. Con una mano tenetegli ben ferma la testa, mentre con l'altra gli metterete qualche goccia nell'occhio. Pigiate poi con molta delicatezza sull'occhio, tenendolo chiuso per qualche istante. Se necessario, ripetete la stessa operazione nell'altro occhio. Per la somministrazione via orale invece, è necessario spostare un po' il labbro del cane, in modo da formare un'apertura nella quale, usando una siringa senza ago, farete scendere la dose richiesta di medicinale (ovviamente un po' per volta). Ogni volta che scende una goccia, è bene che il cane deglutisca; se non riesce a prendere il medicinale, scioglietelo nell'acqua o mischiatelo nel cibo, sempre se la prescrizione è per via orale.