A questo punto, con una mano teniamo fermo il gatto e poi con l?altra iniziamo a pettinare delicatamente il pelo, utilizzando il pettine a denti medi. Il lavoro va fatto in modo accurato su schiena, fianchi e coda, ovvero sui punti in cui se ne trovano molti, e di conseguenza la perdita giornaliera è maggiore. Dopo questa fase preliminare, ecco che possiamo utilizzare la spazzola ed agire come una sorta di massaggio sul dorso del gatto, magari bagnandola con pochissima acqua (non fredda). Fatto ciò, possiamo finalmente lasciarlo girovagare per la casa, oppure optare prima per una sorta di gel specifico per felini, che serve a tener compattato il pelo, e a mantenere intatta la forma che gli abbiamo dato con la spazzolata finale. Il prodotto ovviamente non è nocivo, visto che i gatti amano ogni giorno leccarsi il pelo per una loro naturale ed istintiva forma di pulizia.