Siccome le unghie non si consumano in modo naturale, con il passar del tempo crescono eccessivamente creando degli impedimenti ai movimenti della cavia stessa, oltre allo zampettare continuo delle unghie sul pavimento. La prima cosa da fare è osservare la presenza dei vasi sanguigni sotto le unghie (come per cani e gatti), quindi bisogna prestare particolare attenzione. Infatti, se non si ha un'abilità ha tagliare le unghie, allora conviene andare dal veterinario per evitare eventuali tagli che potrebbero provocare delle infezioni. Invece se si decide di fare l'operazione a casa, per agire in sicurezza bisogna essere in due; infatti, una persona deve tenere ferma la cavia, in modo che non possa fare movimenti bruschi e magari graffiare o mordere, mentre l'altra tagliare le unghie. Uno dei pericoli maggiori è che la cavia si innervosisca e si agiti, rendendo difficile il lavoro.