Al momento dell'acquisto, dovremmo inoltre procurarci una gabbia dove il nostro nuovo amico possa riposarsi in tutta tranquillità. Le misure della gabbia dovrebbe essere abbastanza grandi in modo da dare la possibilità all'animale di muoversi e giocare tranquillamente. Dovremmo anche procurarci alcuni oggetti per il suo divertimento, niente di elaborato o costoso. Infatti sarà sufficiente una bottiglia in plastica vuota, una palla e uno scatolone in cartone con alcuni buchi in modo che possa entrare ed uscire divertendosi. Sistemate questi oggetti all'interno della gabbia, quando l'animale è dentro, posizionateli invece nei vari punti della stanza quando verrà lasciato libero. Tenete presente che il furetto però non è un animale da gabbia, amando il movimento e la libertà, preferisce spazi ampi e aperti piuttosto che le sbarre. Il furetto però non è sempre in movimento. Adora fare anche lunghe e tranquille dormite magari proprio dentro la sua gabbia. Per questo potreste sistemare una vecchia maglia di lana, dove il furetto potrà raggomitolarsi al suo interno e riposare tranquillamente. Il furetto tende a scappare. Bisogna fare molta attenzione ai locali della casa dove si decide di lasciare liberamente il furetto. Sarà preferibile adottare misure di sicurezza che però non limitano il furetto. Quando siamo pronti e ci siamo documentati perfettamente possiamo passare alla fase successiva ovvero possiamo passare all'acquisto. Ovviamente nella fase dell'acquisto non dobbiamo comprare soltanto l'animale in sé ma anche tutto l'occorrente che ci serve per la vita dell'animale, nel senso, la gabbia che è fondamentale anche per il trasporto dell'animale alla propria casa, il cibo e così via.