Se non riuscite, disinfettate la zona con alcool e applicate un impacco caldo per favorirne l'espulsione. Disinfettate ulteriormente per evitare infezioni, lavatevi le mani con acqua e sapone, sterilizzate le pinzette e uccidete la zecca non schiacciandola, ma bruciandola o immergendola in alcool. Nei giorni seguenti monitorare la zona colpita: se persistono o compaiono rossori o se il cane presenta anomalie (febbre, letargia, colore scuro delle urine, ecc.), portarlo subito dal veterinario. Comunque la prevenzione resta il metodo più efficace, per il menifestarsi di infezioni come borreliosi di Lyme, l?ehrlichiosi canina, la febbre bottonosa, la tularemia, la febbre Q, la babesiosi e l?encefalite virale. Perciò controllate spesso il vostro cane e utilizzate sempre creme repellenti.
Togliere le zecche al proprio cane è un lavoro che richiede pazienza e delicatezza. Infatti non sempre in vostro amico potrebbe essere contento di ricevere determinate attenzioni. Seguendo le istruzioni di questa guida saprete come fare ed avrete un'indicazione in più su come procedere al meglio senza far male al mostro cane. Non mi resta che augurarvi buon lavoro.
Alla prossima.