DonnaModerna

Come togliere le zecche dai gatti

Tramite: O2O 03/06/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Per tutti gli amanti degli animali domestici, la possibilità che il proprio fido compagno possa incorrere in qualche problemino di salute è un'ipotesi allarmante da scongiurare in qualsiasi modo. Uno dei nemici più pericolosi per i nostri gatti è la zecca. In questa guida vedremo dunque come togliere le zecche dai gatti evitando manovre che potrebbero procurare ulteriori danni al nostro animale domestico.

27

Occorrente

  • Una pinzetta
  • Alcool
  • Tamponcini
  • Lente d'ingrandimento
37

Indossare indumenti protettivi

Le zecche portano agenti infettivi che possono infiltrarsi nel flusso sanguigno di un essere umano attraverso le rotture nella pelle. È meglio andare sul sicuro e indossare indumenti protettivi. Le zecche sono degli artropodi, ed è facile incapparvi, soprattutto se si frequentano zone in cui è il verde a dominare. Esse infatti si annidano solitamente in mezzo ai cespugli, nei boschi, oppure nei campi erbosi. La caratteristica che le rende pericolose, è che una volta trovato il mal capitato gatto, le zecche operano un morso impercettibile che rischia per queste ragioni di passare inosservato per molto tempo.

47

Individuare la zecca

Dopo aver individuato la zecca, magari dotandoci di una lente d'ingrandimento, utilizzando delle pinze aventi la parte finale molto sottile, cerchiamo di intrappolare nella nostra morsa la testa di questo temibile parassita, cercando di afferrarla nel punto più vicino alla pelle. A questo punto potremo osservare una certa insofferenza da parte del gatto che probabilmente tenterà di divincolarsi da noi.

Continua la lettura
57

Rimuovere la zecca

In questa fase, ciò che è fondamentale, è accertarsi che la zecca sia stata rimossa del tutto. Nel caso il suo rostro fosse invece ancora sottocute, le opzioni sono due: la prima è quella di prendere un ago sterilizzato e tentare di estrarla mediante lo stesso procedimento utilizzato solitamente per togliere delle piccole spine; la seconda soluzione, soprattutto nel caso il nostro gatto risulti eccessivamente agitato, è quella di rivolgersi al proprio veterinario. Una volta estratta la zecca dal manto del gatto, dovremo adesso provvedere a disinfettare la zona aggredita dal parassita.

67

Disinfettare i morsi di zecca

In alternativa per rimuovere le zecche dai gatti, prendiamo un paio di pinzette a punta, afferriamo la zecca, facendo attenzione a non pizzicare la pelle del gatto.
Eseguendo una pressione costante, tiriamo fuori il segno di spunta della zecca, con un movimento rettilineo. Facciamo attenzione a non comprimere o schiacciare il segno di spunta, dal momento che i suoi fluidi possono contenere materiale infetto. Una volta che la zecca è morta, disinfettiamo il morso. Utilizziamo uno spruzzo antisettico o delle salviette per disinfettare.

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gatti

Gatti: guida ai parassiti e agli insetti pericolosi

I gatti sono dei bellissimi ed adorabili animali di compagnia. Al giorno d'oggi sono molte le famiglie che decidono di adottare un gatto, e le motivazione che le portano a questa importante scelta sono tantissime. Per prima cosa, il gatto rappresenta...
Gatti

Le 5 razze di gatti più affettuose

I gatti sono degli animali nobilissimi e normalmente son famosi per la loro pronunciata indipendenza. Comunemente è il cane a essere riconosciuto come un animale domestico fedele e affettuoso, ma in realtà anche i gatti sanno essere molto affettuosi e...
Gatti

Come far fare amicizia a due gatti che entrano in casa in tempi diversi

Solo a chi è già capitato di avere in casa due gatti sa cosa significa fargli fare amicizia, soprattutto se uno dei due vive già in spazi limitati. In questa guida si daranno alcuni consigli per evitare che i due amici si azzuffino, anche se la situazione...
Gatti

Come capire perché i gatti di casa litigano

I gatti sono degli animali meravigliosi. Amano la vita tranquilla, sono discreti e, a modo loro, regalano tanto affetto. Normalmente, se due gatti crescono insieme, non sviluppano problemi di convivenza perché instaurano un equilibrio reciproco. A volte,...
Gatti

Come allontanare i gatti randagi dal giardino

Graziosi e sornioni, eleganti e spesso anche utili a difenderci dai topi, i gatti possono diventare però dei fastidiosi ospiti se nel nostro giardino si divertono ad estirpare piante, lasciare ricordini sgraditi e sporcare tutt'intorno. Potrebbe nascere...
Gatti

Come comunicano i gatti tra di loro

La comunicazione felina è un intricato schema di vocalizzi e movenze che, quanto a complessità, non ha nulla da invidiare a quello umano. I gatti, infatti, comunicano le proprie emozioni sia tramite suoni che tramite lamenti, postura e marcatura. Strano...
Gatti

I 10 cibi più pericolosi per i gatti

Tra gli animali d'appartamento più comuni ci sono i gatti,  i quali possiedono un resistentissimo sistema digerente. Essendo ottimi predatori, sono capaci di digerire carne cruda e detriti di ossa. Anche la formazione della dentatura è composta da denti...
Gatti

Come far accoppiare due gatti

Lo stato di calore che determina il conseguente accoppiamento nei gatti, rispetta un determinato equilibrio che si presenta in certi periodi dell'anno. Difatti, quando il proprietario di un gatto decide di far accoppiare la sua bestiola, deve essere prima...