Come usare gli oli essenziali con gli animali domestici
Introduzione
L'aromaterapia è una valida alternativa alla medicina tradizionale anche per gli animali domestici. Gli oli essenziali agiscono sul disadattamento, generato da un cambio di residenza o dall'arrivo di un nuovo animale in casa. Sono ottimi per la cura di patologie manifeste e/o non evidenti. Ad essi vengono riconosciute proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine, antisettiche, antiparassitarie, anticatarrali, disinfettanti e mucolitiche. I principi attivi intervengono al livello urogenitale, cutaneo, circolatorio, digerente, nervoso, immunitario ed articolare. Si possono applicare direttamente sul pelo oppure diffusi nell'ambiente. In questa guida, vi spiegheremo come e quando usare gli oli essenziali con gli animali domestici.
Occorrente
- oli essenziali
- diffusore di essenze
- garze sterili
Gli oli essenziali di legno di rosa, verbena e basilico, agiscono sugli stati di ansia ed agitazione causati da una nuova situazione, come il distacco dalla madre, il cambio di residenza o l'arrivo di un nuovo animale in casa. Bastano alcune gocce all'interno del diffusore di essenze e 3 nella cuccia, per poter immediatamente ottenere dei risultati efficaci.
Gli oli essenziali di lavanda, camomilla, tea tree ed incenso, agiscono contro qualsiasi forma di allergia, legata alla non accettazione di un ambiente, un cibo o una persona. In caso di difficoltà respiratorie, bastano 3 gocce passate sul petto, 3 volte al giorno, massaggiando la parte in modo da permettere un migliore assorbimento; 5 nel diffusore di essenze o 3 nella casetta.
Per i disturbi dell'apparato digerente (colite, diarrea, stitichezza, gastrite ed enterite), vi consigliamo un composto di oli essenziali alla lavanda, finocchio e camomilla. La maggior parte delle volte, questi problemi sono conseguenza di uno stato d'ansia e stress. In questo caso, la combinazione dei principi attivi aiuta a ripristinare il corretto funzionamento intestinale ed agisce anche da leggero calmante. Massaggiate 1-5 gocce sulla pancia fino a completo assorbimento, 2 volte al giorno.
Vi consigliamo una miscela di tea tree, cipresso, lavanda, eucalipto e ginepro, per la cura delle micosi, la prevenzione e l'eliminazione di parassiti ed in caso di perdita di pelo o manto poco luminoso. In ciascuno dei casi elencati, procedete distribuendo e massaggiando, in fase di spazzolatura, alcune gocce sull'animale, in base alla taglia. Per velocizzare la cicatrizzazione delle ferite di lieve entità, potete porre 1-2 gocce direttamente sulla parte lesionata. Procedete, in alternativa, con impacchi, intingendo una garza sterile. La natura viene incontro anche ai nostri piccoli amici con rimedi naturali e di sicura efficacia. .
Consigli
- Ogni patologia trova la sua soluzione in una specifica miscela di oli essenziali.