Il mare rappresenta una destinazione turistica interessante anche per i cani, sebbene la maggioranza degli stabilimenti balneari non li accettano. Le strutture ricettive più consigliate in questo caso sono l'hotel a conduzione familiare, l'appartamento in affitto o il campeggio. Durante l'esposizione al Sole il cane andrà protetto con delle specifiche creme solari, nelle zone più sensibili (come il naso e le orecchie). I cani vanno fatti restare in spiaggia negli orari meno caldi e nelle zone d'ombra, altrimenti potrebbe verificarsi qualche conseguenza negativa (ad esempio il vomito o la letargia). Una volta fatto il bagno in mare, è assolutamente necessario risciacquare il pelo del cane tramite dell'acqua dolce. Una seconda meta turistica che potrebbe risultare adeguata per i cani è la campagna o l'agriturismo, dove hanno l'opportunità di usufruire di ampi spazi verdi ed incontrare ulteriori animali a quattro zampe. Grandi difficoltà si possono invece trovare nelle grandi città ed in montagna. Relativamente alle cittadine affollate, moltissime strutture ricettive non accettano i cani (soprattutto quando di grande taglia). Questo avviene per via di aree troppo piccole, complementi d'arredo inadatti per gli animali (come ad esempio la moquette), ragioni igieniche o elementi di disturbo per gli altri ospiti.